Più Vecchie
lifeandnews3@
In Svizzera il primo premio per la pizza “Made in Italy”
Dalle province di Napoli e Salerno parte un progetto che punta i riflettori sulla scena gastronomica svizzera, con un’attenzione particolare alla pizza. Così prende vita il TypicAwards 2025, il primo premio interamente dedicato a chi, in Svizzera, porta avanti con passione e competenza la tradizione della vera pizza “made in Italy”. L’idea è di Vincenzo Vitale, fondatore di […]
L’anno Giubilare prende vita a Melizzano (Bn). Musica sacra in piazza con un coro di oltre 100 persone
Una serata di grande musica sacra attende il pubblico di Melizzano in Piazza Roma, l’8 agosto alle ore 20:30, con il concerto “Mater Jubilaei”, un evento che si svolge in occasione dei festeggiamenti della Madonna della Libera in questo anno Giubilare. Un’imponente produzione musicale che vedrà protagonisti solisti, un coro di oltre 100 persone e […]
“Salviamo la Posidonia oceanica”: l’appello parte dal Rotary Club di Battipaglia con il progetto Foresta Blu
Salvare e difendere il nostro mare significa anche consegnare un futuro sicuro e sostenibile alle nuove generazioni. Il progetto “Foresta Blu” promosso dal Rotary Club Battipaglia vuole essere proprio questo, vuole accendere i riflettori sul legame profondo tra uomo e mare, sottolineando il ruolo centrale della conoscenza e della partecipazione attiva nella tutela ambientale perchè […]
La ricerca scientifica oltre i confini. Un ponte tra Napoli e Philadelphia sotto la guida dello scienziato Antonio Giordano
Napoli e Philadelphia, due città distanti migliaia di chilometri, si uniscono in una partnership che promette di rivoluzionare la ricerca medica. La Scuola Superiore Meridionale (SSM) di Napoli e la Sbarro Health Research Organization (SHRO) di Philadelphia hanno siglato un accordo strategico, destinato a diventare un faro di speranza nel panorama scientifico globale. Non si […]
Gaza: quando le campane suonano contro l’indifferenza
“Il silenzio è complicità”: così migliaia di italiani hanno risposto all’appello per Gaza. Rintocchi, clacson, sirene, coperchi e mestoli hanno scosso le piazze. Come ha detto un vescovo: “È giunto il momento di dire basta, davvero.”
Lettera immaginaria di don Lorenzo Milani a Giorgia Meloni
“È giusto armarsi per la pace?” si chiede Don Milani, rivolgendosi alla Premier. Una lettera potente, immaginaria ma realissima, che parla di scuola, cultura e giustizia, con il tono etico di chi non teme di disobbedire.
Pompei: un mosaico, una storia, una ferita che si ricuce
“Ogni reperto depredato che rientra è una ferita che si chiude”: con queste parole il direttore di Pompei saluta il ritorno di un mosaico trafugato. Ma cosa accade quando l’arte rubata torna a parlare? E cosa racconta oggi?
Donald Trump e le promesse, mai mantenute, sulla fine del conflitto in Ucraina
“Pace in 24 ore”? Le parole di Trump restano senza azioni concrete. “Tante promesse, pochi fatti”, dicono da Kiev. Dazi, Patriot, NATO: solo strategia elettorale? Un’estate di guerra rilancia i dubbi sulla credibilità del presidente USA.
La storia di Emanuela Loi è un potente simbolo di legalità
“Non abbiate paura per me”, diceva Emanuela. Ma chi era davvero questa giovane donna caduta per lo Stato? Una storia che scava nella coscienza civile. “Dobbiamo ricordare”, affermava suo padre. Una memoria che non può spegnersi.
Latte bollente! Come il caldo minaccia le stalle (e la nostra tavola)
“Un solo giorno di caldo può ridurre il latte del 10%.” Lo dice la scienza, lo confermano gli allevatori. Ma siamo pronti a ripensare l’intera filiera? E se il latte cambiasse sapore… saremmo disposti a cambiar rotta?
La felicità e la libertà partono dalla solitudine? Viaggiare o vivere da soli è anche stimolo a migliorarsi
“Mamma, ho deciso di fare un viaggio da solo.” Come solo? Solo come un cane. Solo come uno che non ha amici. Solo perché non sei riuscito a trovare qualcuno che volesse venire con te. Solo perché ti piace fare cose strane. Solo perché nessuno ti capisce. No. Solo perché voglio esprimermi. Solo perché voglio […]
L’estate è la stagione del relax, ma non dimentichiamo le persone sole e sofferenti
La malattia e la sofferenza sono eventi che mettono a dura prova la fede soprattutto in periodi come l’estate dove tutto è un inno alla felicità, alla salute, alla gioia del vivere, al benessere del corpo, perché la fede cristiana può aiutarci e cosa dobbiamo attenderci? Mentre i media tutti diffondono video, pubblicità, reel, e […]
“L’amore è sempre eterosessuale se intendiamo seriamente l’eterosessualità come amore «per l’Altro»” di Joseba Kamiruaga Mieza CMF
“Che cos’è davvero l’amore per l’Altro?” Kamiruaga indaga una visione etica della sessualità: “Non è l’anatomia a determinare l’amore”. Le testimonianze filosofiche e antropologiche guidano una riflessione sulla soggettività e sull’amore come relazione.
La tosse nostra alleata o nemica? Il nuovo romanzo di Angela Giordano ci porta in un viaggio pieno di riflessioni
In ognuno di noi c’è qualcosa che ci accompagna giorno e notte, un difetto, un vezzo, un atteggiamento, un modo di essere. Nella nostra esistenza in qualche modo conviviamo o impariamo a convivere con un aspetto negativo che spesso ci riserva sorprese positive e ci fa guardare la vita da una nuova angolatura. Cosa succede […]