Curiosità e significato della soluzione Zola

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 4 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Zola è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Lo scrittore che difese Alfred Dreyfus
  2. Lo scrittore francese di Germinal
  3. Emile scrittore francese
  4. Lo scrittore che firmò il J accuse
  5. Un formaggio dalle venature verdastre in breve

Gianfranco Zola (Oliena, 5 luglio 1966) è un dirigente sportivo, allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo attaccante, vicepresidente della Lega Italiana Calcio Professionistico.

Leggenda del Chelsea, è considerato uno degli attaccanti italiani più forti di tutti i tempi. È stato inserito per due volte tra i candidati alla vittoria del Pallone d'oro, arrivando a ricoprire nel 1995 la sesta posizione. Nel 2004 è inoltre insignito dell'onorificenza di Ufficiale onorario dell'Ordine dell'Impero Britannico per i meriti sportivi conseguiti durante la sua permanenza nel club londinese mentre nel 2023 è stato inserito nella Hall of fame del calcio italiano. Il Cagliari allo stesso modo lo ha già inserito nella sua Hall of fame mentre i tifosi sardi lo hanno votato all'interno della Top 11 Rossoblù - I più forti di sempre, formazione comprendente i più forti giocatori che hanno mai indossato la maglia del club. Con 58 reti realizzate in Premier League, risulta inoltre essere il quarto calciatore italiano ad avere segnato più gol in uno dei quattro principali campionati europei all'infuori dell'Italia (ovvero Inghilterra, Francia, Germania e Spagna) alle spalle di Balotelli, Rossi e Di Canio.

Dopo gli inizi in Sardegna, Zola veste le maglie di Napoli, Parma e Chelsea, per poi tornare nell'isola e chiudere la carriera nel Cagliari. A livello internazionale è vincitore di una Coppa UEFA, di una Coppa delle Coppe e di due Supercoppe UEFA.

Con la nazionale italiana è vicecampione del mondo nel 1994 e partecipa all'Europeo del 1996. In totale vanta con la maglia degli Azzurri 10 reti in 35 presenze.

Italiano

Verbo

Transitivo

affusolare (vai alla coniugazione)

  1. dare una forma simile a quella di un fuso, ovvero sottile e allungata, leggermente più spessa al centro che alle estremità
    • affusolare una lente, una sbarra di metallo

Sillabazione

af | fu | so | là | re

Pronuncia

  • IPA: /af.fu.soˈla.re/ o /af.fu.zoˈla.re/

Etimologia / Derivazione

dal sostantivo fuso, appunto in riferimento alla forma di tale utensile da tessitura

Sinonimi

  • assottigliare, rastremare, affusare

Parole derivate

  • (riflessivo) affusolarsi
  • affusolato

Traduzione

  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
Zola da wikipedia.