Curiosità e significato della soluzione Weser
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Weser è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
La Weser (pronuncia tedesca /'ve:z/, Visurgis in latino, die Weser in tedesco) è un importante fiume della Germania nord-occidentale che nasce dall'unione presso Hann. Münden, in Bassa Sassonia, dei fiumi Fulda, passante per l'omonima città dell'Assia, e Werra. La coppia Weser/Fulda è lunga in totale 650 km, mentre quella Weser/Werra 750. La Weser è il più lungo fiume interamente compreso nel territorio tedesco.
L'alta parte del fiume attraversa la regione montuosa e turistica Weserbergland. Lo sbocco della valle si chiama Porta Westfalica. Là il fiume entra nella pianura del nord del paese, dove per parte della sua sezione scorre canalizzato ed è sfruttato come via di trasporto e come fonte di energia idroelettrica. Negli ultimi 90 chilometri, fino allo sbocco in mare, attraversa le città portuali di Brema, Nordenham e Bremerhaven. Eccetto qualche centro industriale, la regione è rurale con scarsa densità abitativa. La pianura è caratterizzata da terreni umidi bonificati e morene sabbiose coperte da una mistura di boschi e campi. La seconda parte della Weser, fra Brema e il mare, ha correnti a senso alterno a causa delle maree: verso terra con l'alta marea e verso il mare con la bassa marea. In questa stessa parte bassa sorgono due isole: Harriersand e Strohauser Plate.
Tedesco
Sostantivo
Werder m/(rar.) n sing (pl.: Werder)
- isolotto o penisola su un fiume
- terreno posto tra due fiumi
- terreno bonificato tramite la costruzione di dighe
Etimologia / Derivazione
< medio alto tedesco wert < antico alto tedesco uuarid, uuerid (cfr. ags. waroð, wearoð; afris. werth; medio olandese wert, wart > ol. mod. waard, weerd), riconducibile ad una radice indoeuropea *WERTH- "respingere, "difendere" (cfr. aind. várutha)
Varianti
Werth, Wert, Werd, Werther, Wörth, Werda (varianti regionali)
Parole derivate
Toponimi
Il termine si ritrova come suffisso in numerosi toponimi tedeschi. Questa forma in particolare si ritrova come suffisso in vari toponimi della Germania del nord e nei nomi tedeschi di città del nord della Polonia (Pomerania orientale, ex-territorio tedesco).
Esempi:
- Billwerder (Amburgo)
- Marienwerder (nome tedesco della città polacca di Kwidzyn)
- Moorwerder (periferia di Amburgo)
- Ochsenwerder (periferia di Amburgo)
- Steinwerder (Amburgo)
Altro
- Da questo termine deriva anche il nome della squadra di calcio di Brema, l'SV Werder Bremen (da un Werder, ovvero "isolotto", sul fiume Weser, il fiume cittadino)
Termini correlati
- Polder, polder
Tedesco
Nome proprio
- Werder, cognome tedesco
- (toponimo) Werder, città del Brandeburgo
- (toponimo) Werder, nome di due comuni del Meclemburgo-Pomerania Anteriore
- (toponimo) Werder, nome di quartiere di varie città tedesche, tra cui Magdeburgo, Drechow, ecc.
Etimologia / Derivazione
- Sostantivo:
- AA.VV., Brockhaus Enzyklopädie, 19. Auflage, Brockhaus, Mannheim, 1986 - 1994, Bd. 3, p. 324
- Deutsches Wörterbuch von Wilhelm u. Jakob Grimm: Werder
- Macchi, Vladimiro (a cura di), Dizionario Tedesco-Italiano, Sansoni, Firenze, 1985, p. 1524
- Werder (Landstrich) su de.Wikipedia
- Waard su fr.Wikipedia
- Waard (landschap) su nl. Wikipedia
- Nome proprio
- Werder su it.Wikipedia
- Werder su de.Wikipedia