Curiosità e significato della soluzione Vico

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 4 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Vico è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Il filosofo del 700 dei corsi e ricorsi storici
  2. Foto 4 Arco di Una gita a 4766 Foggia|
  3. Il filosofo della Scienza nuova

Giambattista Vico (Napoli, 23 giugno 1668 – Napoli, 23 gennaio 1744) è stato un filosofo, storico e giurista italiano dell'età dei lumi.

Vico criticò l'affermarsi e lo sviluppo del razionalismo moderno, preferendo essere un apologeta dell'antichità classica, trovando l'analisi cartesiana e altre correnti di riduzionismo impraticabili per la vita quotidiana. Fu il primo espositore dei fondamenti delle scienze sociali e della semiotica.

L'aforisma latino Verum esse ipsum factum ("Ciò che è vero è precisamente ciò che è fatto") coniato da Vico rappresentò un primo esempio di epistemologia costruttivista. Inaugurò il campo moderno della filosofia della storia e, sebbene tale termine non appaia nei suoi scritti, Vico parlò di una "storia della filosofia narrata filosoficamente". Sebbene egli non fosse uno storico, l'interesse contemporaneo per Vico è stato suscitato da uno storico delle idee e filosofo come Isaiah Berlin, dal critico letterario Edward Said e da Hayden White, un metastorico.

Il culmine del lavoro intellettuale di Vico è il libro Scienza nuova del 1725, in cui l'autore tentò un'organizzazione sistematica delle discipline umanistiche come un'unica scienza che registra e spiega i cicli storici attraverso i quali le società sorgono e cadono.

Italiano

Nome proprio

Vico ( approfondimento) m

  1. nome proprio di persona maschile

Etimologia / Derivazione

Vico da wikipedia.