Curiosità e significato della soluzione Via Salaria
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 10 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Via Salaria è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
La via Salaria è un'antica via consolare romana, che collegava Roma con Porto d'Ascoli (antica Castrum Truentinum, ora quartiere di San Benedetto del Tronto) sul mare Adriatico. Tracciata dagli antichi Sabini nel II millennio a.C., principalmente per il trasporto del sale, fu poi acquisita e migliorata dai Romani; il suo percorso è oggi ricalcato dalla moderna strada statale 4.
Italiano
Sostantivo
sale ( approfondimento) m sing (pl.: sali)
- sostanza denominata anche cloruro di sodio che si presenta sotto forma di cristalli biancastri con diversi utilizzi tra cui quello culinario
- il sale è il minerale più abbondante che circola nel sangue
- (chimica) composto costituito da cationi e anioni
- (senso figurato) buon senso
- (senso figurato) arguzia
sali
- (medicina) sale aromatico
Sostantivo, forma flessa
sale f pl
- plurale di sala
Voce verbale
sale
- terza persona singolare, modo indicativo, tempo presente del verbo salire
Sillabazione
- sà | le
Pronuncia
IPA: /'sale/
Etimologia / Derivazione
- (sostantivo singolare) derivato dal greco (hals), in origine s (sals), da cui il latino salis
- (sostantivo plurale) vedi sala
Citazione
Vangelo secondo Matteo 5,13
Sinonimi
- (sostantivo) composto chimico
- cloruro di sodio, cloruro sodico, salgemma
- (senso figurato) acume, assennatezza, avvedutezza, brio, buon senso, cervello, criterio, discernimento, equilibrio, giudizio, intelligenza, prudenza, sagacia, saggezza, sapidità, senno, vivacità,
- (senso figurato) arguzia, causticità, facezia, frizzo, ironia, lazzo, lepidezza, mordacità, originalità, pepe, salacità, sarcasmo, spirito, spiritosaggine
- (terza persona singolare dell'indicativo presente di salire) percorre in salita
- ascende, balza su, dà la scalata, monta su, rimonta, risale si alza, si arrampica, si dirige in alto, si innalza, si installa, si issa, si inerpica, si solleva, si spinge in alto, va su
- si leva all’orizzonte, sorge
- (senso figurato) migliora, progredisce, raggiunge un grado elevato, si eleva
- (senso figurato) aumenta, cresce, si allarga, si amplia, si espande, si estende
- (prezzi) rincara
Contrari
- (senso figurato) avventatezza, dissennatezza, insensatezza, insipienza, leggerezza, mancanza di cervello, mancanza di giudizio, stoltezza, stupidità, sventatezza
- (senso figurato) banalità, insulsaggine, melensaggine, mollezza, scipitaggine
- (opposto della terza persona singolare dell'indicativo presente di salire) crolla, discende, precipita, scende, si abbassa, si piega, smonta
- tramonta
- (senso figurato) decade, peggiora, regredisce
- (senso figurato) decresce, si attenua, si contrae, si ribassa, si riduce , si smorza
- cala, diminuisce
Parole derivate
- insalare, salario, salina, saliera, spargisale
Proverbi e modi di dire
- restare di sale: rimanere sorpreso
Traduzione
Inglese
Aggettivo
sale
- destinato alla vendita, vendibile
Sostantivo
sale
- (commercio) vendita
- svendita
- asta
- compravendita
Sillabazione
lemma non sillababile
Pronuncia
- (UK) IPA: /sel/
- (US) IPA: /sel/
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- inglese
- Dictionary.com, lemma sale
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su sale
- Wikipedia contiene una voce riguardante sale
- Commons contiene immagini o altri file su sale