Curiosità e significato della soluzione Unione Dei Comuni

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 15 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Unione Dei Comuni è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Enti locali costituiti da una o più cittadine

L'unione di comuni è un ente italiano disciplinato dal decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, che attua la legge 3 agosto 1999, n. 265, in particolare dall'articolo 32. L'ente è costituito da due o più comuni per l'esercizio congiunto di funzioni o servizi di competenza comunale. L'unione è dotata di autonomia statutaria nell'ambito dei principi fissati dalla Costituzione e dalle norme comunitarie, statali e regionali.

Il D.Lgs. 267/2000 la definisce come un ente locale, ma la sentenza della Corte costituzionale n. 50 del 2015 precisa che si tratta di una forma istituzionale di associazione tra comuni.

Alle unioni di comuni si applicano, per quanto compatibili, i princìpi previsti per l'ordinamento dei comuni, con specifico riguardo alle norme in materia di composizione e numero degli organi dei comuni, il quale non può eccedere i limiti previsti per i comuni di dimensioni pari alla popolazione complessiva dell'ente.

Il TAR del Lazio con la sua ordinanza n. 1027 del 20 gennaio 2017 ha rinviato alla Corte costituzionale l'obbligo di esercizio associato delle funzioni per i piccoli Comuni ritenendo non “manifestamente infondata” l'incostituzionalità di quest'obbligo. Tale quesito, comunque, è stato dichiarato infondato dalla Consulta con sentenza n.33 del 4 marzo 2019.

Italiano

Sostantivo

associazione ( approfondimento) f sing (pl.: associazioni)

  1. atto o effetto dell'associare
  2. unione o compagnia di persone, formata con un intento o interesse comune
  3. (diritto) (associazione a delinquere) unione di più persone (non meno di 5) a scopo criminoso
  4. (chimica) fenomeno per cui molecole semplici tra loro uguali, in soluzione oppure allo stato gassoso, in condizioni specifiche formano molecole relativamente complesse
  5. (biologia) comunità di esseri viventi di specie diverse
  6. (matematica) (statistica) relazione tra due variabili casuali

Sillabazione

as | so | cia | zió | ne

Pronuncia

IPA: /assota'tsjone/

Etimologia / Derivazione

derivazione di associare a sua volta dal latino associare derivazione di socius ossia "socio"

Citazione

Sinonimi

  • circolo, club, collegio, confederazione, congregazione,consorzio, corporazione, ente, federazione, gruppo, lega, organismo, organizzazione
  • accoppiamento, accostamento, collegamento, conciliazione, cooperazione, giustapposizione, unione,
  • società, compagnia, alleanza, sodalizio, setta,
  • (senso figurato) loggia
  • (spregiativo) consorteria
  • (di idee) collegamento

Contrari

  • separazione, disunione

Parole derivate

  • associativo, associazionismo, subassociazione

Proverbi e modi di dire

  • associazione d'idee: sinergia tra un'idea ed un'altra che le è affine
  • associazione per delinquere:

Traduzione

  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 68

Altri progetti

  • Wikiquote contiene citazioni di o su associazione
  • Wikipedia contiene una voce riguardante associazione
  • Commons contiene immagini o altri file su associazione
Unione Dei Comuni da wikipedia.