Curiosità e significato della soluzione Tutto

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Tutto è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Il contrario di niente
  2. Locuzione da pessimista
  3. Uno degli elementi architettonici principi dello stile romanico
  4. È cosi se non c è altro
  5. Nulla escluso
  6. Quello che il saputello sa
  7. Ogni cosa
  8. Si registra con il pienone
  9. In maniera assoluta totalmente
  10. Film del 1999 di Almodóvar
  • Tutto (con te) – singolo di Ariete del 2022
  • Tutto (skit) - brano di Don Joe dall'album Milano soprano del 2021
  • Tutto - brano di Jesto dall'album Supershallo 3 del 2015
  • Tutto - brano di Mudimbi dall'album Michel del 2017

Italiano

Aggettivo

tutto m

  1. considerato nel suo complesso, senza esclusione di parti;
    • Ho dormito per tutto il giorno
  2. riferito a nome plurale o collettivo, persone o cose considerate nel loro insieme
    • Tutti gli uomini dovrebbero poter vivere con dignità
  3. con un sostantivo al plurale, ogni
    • Mi piacciono tutti i generi di musica
  4. (raro) che comprende ogni cosa del proprio genere
    • lo sport tutto è lealtà, agonismo ed allenamento

Avverbio

  1. completamente
    • Ieri eri contento, ora tutto il contrario

Pronome

  1. ogni persona, ogni cosa
    • Devo sempre fare tutto io
    • quello sa quasi tutto di tutti

Sostantivo

tutto

  1. l'insieme
    • Quanto ci è costato il tutto
  2. complessivo riguardante più parti
    • più parti che costituiscono un tutto
  3. (familiare) indica qualcosa importantissimo, a cui si dedica tutta la propria vita
    • per molti il matrimonio e la famiglia sono tutto

Sillabazione

tùt | to

Pronuncia

IPA: /'tutto/

Etimologia / Derivazione

dal latino totus ossia "tutto intero"

Citazione

Sinonimi

  • intero, integro, intatto, completo, indiviso
  • totale, universale, globale
  • ogni, qualsiasi, qualunque, ogni cosa
  • compreso, incluso
  • assai, completamente, interamente, molto, compiutamente, totalmente, globalmente, complessivamente, in modo totale
  • chiunque, qualunque, ciascuno, ogni, ognuno, ogni cosa
  • l’intero, il totale, l’insieme, il complesso, interezza, completezza, totalità, globalità

Contrari

  • incompleto, limitato, parziale,
  • nessuno, niente, in parte, parzialmente, per niente, nulla, per nulla
  • antitutto
  • poco, scarsamente

Parole derivate

  • dopotutto, fuori tutto, innanzitutto, oltretutto, tuttofare, tuttologo, tutto scorre, tutto o niente

Proverbi e modi di dire

  • essere tutto d'un pezzo: essere una persona integerrima
  • a tutto andare: senza ostacoli né impedimenti
  • in tutto e per tutto: totalmente
  • tutto a posto/tutto ok: quando non ci sono problemi

Traduzione

  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
  • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • The Free Dictionary, edizione online (italiana)
Tutto da wikipedia.