Curiosità e significato della soluzione Tullio
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Tullio è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Marco Tullio Cicerone (in latino Marcus Tullius Cicero, pronuncia ecclesiastica: ['markus 'tulljus 'ti:tero], pronuncia restituta o classica: ['mar.ks 'tl.l.s 'k.k.ro]; in greco antico: , Márkos Týllios Kikéron; Arpino, 3 gennaio 106 a.C. – Formia, 7 dicembre 43 a.C.) è stato un avvocato, politico, scrittore, oratore e filosofo romano.
Nacque in un'agiata famiglia dell'ordine equestre, e rappresentò una delle figure più significative dell'antichità romana. La sua imponente produzione letteraria, che comprende orazioni politiche, opere filosofiche e trattati retorici, costituisce una fonte essenziale per la comprensione della società romana durante gli ultimi anni della Repubblica. I suoi scritti non solo offrirono un dettagliato quadro storico e culturale dell'epoca, ma divennero anche un punto di riferimento per gli autori del I secolo a.C., consolidando il suo ruolo di modello nella letteratura latina classica.
Grande ammiratore della cultura greca, attraverso la sua opera i Romani poterono anche acquisire una migliore conoscenza della filosofia greca. Tra i suoi maggiori contributi alla cultura latina, vi fu la creazione di un lessico filosofico latino: Cicerone si impegnò, infatti, a trovare il corrispondente vocabolo in latino per ogni termine specifico del linguaggio filosofico greco. Tra le opere fondamentali per la comprensione del mondo latino si collocano, invece, le Lettere o Epistulae (in particolar modo, quelle all'amico Tito Pomponio Attico) che offrono numerose riflessioni su ogni avvenimento, permettendo così di comprendere quali fossero le reali linee politiche dell'aristocrazia romana.
Cicerone occupò, per molti anni, anche un ruolo di primaria importanza nel mondo della politica romana: dopo aver salvato la repubblica dal tentativo eversivo di Lucio Sergio Catilina (e aver così ottenuto l'appellativo di pater patriae, padre della patria), fu un membro eminente della fazione degli Optimates. Infatti, nelle guerre civili, difese strenuamente, fino alla morte, una repubblica giunta ormai all'ultimo respiro e destinata a trasformarsi nel principatus augusteo.
Italiano
Nome proprio
Tullio ( approfondimento) m
- nome proprio di persona maschile
Sillabazione
- Tùl | lio
Pronuncia
IPA: /'tulljo/
Etimologia / Derivazione
dal latino Tullius, nomen romano di probabile origine etrusca
Latino
Aggettivo, forma flessa
Tullio
- dativo maschile singolare di Tullius
- dativo neutro singolare di Tullius
- ablativo maschile singolare di Tullius
- ablativo neutro singolare di Tullius
Nome proprio, forma flessa
Tullio m
- dativo singolare di Tullius
- ablativo singolare di Tullius
Sillabazione
- Tul | li | o
Pronuncia
- (pronuncia classica) IPA: /'tul.li.o/
- (pronuncia ecclesiastica) IPA: /'tul.li.o/
Etimologia / Derivazione
vedi Tullius
Altri progetti
- Wikipedia contiene una voce riguardante Tullio