Curiosità e significato della soluzione Trimalcione

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 11 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Trimalcione è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Il ricco anfitrione della famosa cena del Satyrìcon

Gaio Pompeo Trimalcione Mecenaziano, (in latino Gaius Pompeius Trimalchio Maecenatianus) detto semplicemente Trimalcione o anche Trimalchione, è un personaggio immaginario del Satyricon di Petronio, e in particolare del lungo episodio che da lui prende il nome, la Cena Trimalchionis.

Latino

Sostantivo

pallium n sing, seconda declinazione (genitivo: pallii, palli)

  1. (abbigliamento) pallio (un tipo di mantello di foggia greca in uso nell'antica Roma)
    • pallium sumendum Alexandreae ut ei Romae togato esse liceret - ad Alessandria doveva indossare il pallio, affinché a Roma gli fosse concesso di vestirsi con la toga (Cicerone, Pro Rabirio Postumo, IX, 26)
    • cum iste cum pallio purpureo talarique tunica versaretur in conviviis muliebribus - quando costui con un mantello purpureo e una tunica talare si aggirava fra i banchetti delle donne (Cicerone, In Verrem, actio II, liber IV, 54)
    • cum pallio crepidisque inambulare in gymnasio - andava nel ginnasio con il pallio e i sandali (Tito Livio, Ab Urbe condita, liber XXIX, XIX)
  2. lenzuolo, coperta, telo
    • neque in lecto pallia nostra sedent - e le nostre lezuola non stanno ferme sul letto (Ovidio, Amores, liber I, II, 1-2)
    • Trimalchio unguento perfusus tergebatur, non linteis, sed palliis ex lana mollissima factis - Trimalcione, coperto d'unguento, veniva asciugato non con pezze di lino ma con teli fatti di morbidissima lana (Petronio, Satyricon, XXVIII)

Sillabazione

pal | li | um

Pronuncia

  • (pronuncia classica) IPA: /'pal.li.um/
  • (pronuncia ecclesiastica) IPA: /'pal.li.um/

Etimologia / Derivazione

correlato a palla, "mantello", ma l'etimologia di entrambi è dubbia; fra le teorie proposte da Pianigiani vi è un legame con pellis, "pelle", e una derivazione dal prefisso pan- (a sua volta dal greco antico pa-, p), "tutto", nel senso di "mantello che copre interamente"

Uso / Precisazioni

  • il termine indicava propriamente il mantello o tunica di tipo greco, che soprattutto presso i romani moralisti di fine repubblica e prima età imperiale era un segno di esterofilia. Essendo inoltre l'indumento di elezione dei filosofi, il termine era talvolta impiegato per indicarne l'attività stessa; ad es. in Ammiano, Res gestae, liber XXV, IV, 4: velut ad pallium mox reversuri, "come chi sarebbe poi tornato a indossare il mantello del filosofo" (e dunque dedicarsi alla filosofia)
  • nell'uso cristiano, riscontrabile ancora oggi nella parola italiana "pallio", l'indumento divenne il mantello o fascia indossata dal papa o dagli alti arcivescovi metropolitani come uno dei paramenti del loro ufficio

Sinonimi

  • (mantello) palla, paenula, amictus, sagum (mantello militare)
  • (telo) tela, velum

Parole derivate

  • palliatus, palliolum (diminutivo), palliastrum (peggiorativo)
discendenti in altre lingue
  • italiano: pallio, palio
  • inglese: pallium
  • portoghese: pálio
  • spagnolo: palio

Termini correlati

  • toga
  • Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
  • Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma pallium (edizione online sul portale del Progetto Perseus)
  • Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
Trimalcione da wikipedia.