Curiosità e significato della soluzione Trattino

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Trattino è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Lineetta

Il trattino basso (conosciuto anche con il nome inglese underscore) è il carattere « _ », che si può digitare con la tastiera italiana tenendo contemporaneamente premuti il tasto maiuscolo, o Maiusc in inglese, e il tasto dove è raffigurato il tratto d'unione. Il suo codice ASCII è il 95.

È un carattere ereditato dalla macchina per scrivere. Prima della diffusione dei computer e dei programmi di videoscrittura, il trattino basso era l'unico modo per sottolineare una parola. Infatti, per creare una sottolineatura, la parola veniva battuta per intero, poi bisognava riportare il carrello della macchina per scrivere all'inizio della parola stessa e mettere sotto ogni carattere un trattino basso.

Viene anche utilizzato sotto le cifre 6 e 9 per distinguerle fra loro quando, scritte individualmente, sussista il rischio che vengano lette rovesciate, ad esempio nei pezzi numerati per l'estrazione nel gioco della tombola.

In campo informatico è spesso usato al posto dello spazio, soprattutto nel nome dei file, negli indirizzi e-mail e nei nomi dei siti Internet. Questo perché non tutti i programmi accettano per il nome una stringa contenente il carattere "spazio". Usato come prefisso in un nome di funzione, metodo, variabile o costante indica spesso che esso è riservato o a uso interno (ad esempio "_INTERNAL").

Talvolta, nei messaggi inviati ai newsgroup, si usa mettere dei trattini bassi prima e dopo una parola per porre l'enfasi su di essa (ad esempio: «Secondo me _non_ è così»). Tale uso deriva da alcuni vecchi programmi di composizione testo che usavano questa convenzione per indicare un pezzo di testo da sottolineare.

Oltre che nei newsgroup, viene impiegato con lo stesso scopo anche in altri contesti che richiedono l'utilizzo esclusivo di caratteri ASCII (e-mail, chat, messaggistica istantanea).

Italiano

Sostantivo

trattino m sing (pl.: trattini)

  1. segno di punteggiatura(- - - - -). Viene utilizzato nelle parole composte e nella sillabazione
  2. diminutivo di tratto

Voce verbale

trattino

  1. terza persona plurale del congiuntivo presente di trattare
  2. terza persona plurale dell'imperativo presente di trattare

Sillabazione

trat | tì | no

Etimologia / Derivazione

  • (sostantivo) diminutivo di tratto
  • (voce verbale) vedi trattare

Sinonimi

  • lineetta, tratto, barra

Traduzione

  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup

Altri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante trattino
Trattino da wikipedia.