Curiosità e significato della soluzione Tragicita

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Tragicita è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Caratterizza opere come quelle di Euripide

Paolo Malatesta e Francesca da Rimini sono due figure di amanti entrate a far parte dell'immaginario popolare sentimentale, pur appartenendo anche alla storia e alla letteratura. A loro è dedicata buona parte del V canto dell'Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri. Nella Commedia, i due giovani raffigurano le principali anime condannate alla pena dell'inferno dantesco nel II cerchio cioè quello dei lussuriosi.

In vita furono cognati (Francesca era infatti sposata con Gianciotto, fratello di Paolo) e questo amore li condusse alla morte per mano del marito di Francesca. Francesca spiega al poeta come tutto accadde: leggendo il libro che spiegava l'amore tra Lancillotto e Ginevra, al momento del tanto agognato bacio scritto nel libro che si stavano dilettando a leggere, i due si trovarono anch'essi nel calore di un bacio che alla fine si scambiano e che caratterizza l'inizio della loro passione.

La tragica vicenda amorosa di Paolo e Francesca è riapparsa altre volte, sempre in letteratura (le tragedie del Pellico e del D'Annunzio) ma anche nell'opera lirica da parte di autori come Gounod, Thomas, Rachmaninov o Prokof'ev (balletto). Particolarmente conosciuta, apprezzata ed amata è la versione che ne ha dato nel 1914 il compositore italiano Riccardo Zandonai nella sua Francesca da Rimini. Non andrà sottaciuta la commossa "difesa" fatta da Boccaccio (vedi più avanti) il quale ci racconta che alla base del matrimonio tra Gianciotto e Francesca da Rimini ci fu un terribile equivoco incoraggiato se non architettato dai maggiorenti delle due famiglie. A Francesca, sostiene Boccaccio, fu fatto credere che avrebbe sposato il bello ed elegante Paolo. Gianciotto alla fine uccise entrambi.

Italiano

Aggettivo

tragico m sing

  1. attinente alla tragedia

Sostantivo

tragico m sing (pl.: tragici)

  1. (raro) scrittore di tragedie

Sostantivo

tragico m solo sing

  1. quello che rappresenta la base della tragedia

Sillabazione

trà | gi | co

Pronuncia

IPA: /ˈtrad͡ʒiko/

Etimologia / Derivazione

dal latino tragĭcus

Sinonimi

  • drammatico
  • (per estensione) (di periodo, evento, situazione) doloroso, drammatico, triste, angoscioso, funesto, grave, mortale, luttuoso, violento, crudele, atroce, sventurato, fatale, sinistro
  • tragediografo, drammaturgo
  • (solo singolare) tragicità

Contrari

  • (drammatico) comico, divertente, ridicolo, farsesco, umoristico, leggero, brillante
  • (per estensione) (di periodo, evento, situazione) fausto, lieto, piacevole, gradevole, sereno
  • (tragediografo) commediografo

Parole derivate

  • tragicità, tragicamente, tragicomico, tragicommedia

Termini correlati

  • tragedia

Traduzione

  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • AA.VV., Dizionario Sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 587
Tragicita da wikipedia.