Curiosità e significato della soluzione Toscane

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Toscane è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Le abitanti della regione con Agliana
  2. Le trattorie che servono la ribollita
  3. Tra Emiliane e laziali
  4. Le corregionali di Giusti

La Toscana (AFI: /tos'kana/) è una regione italiana a statuto ordinario di 3 660 834 abitanti, situata nell'Italia centrale,, istituita nel 1948 e resa operativa nel 1970. Ha come capoluogo la città di Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio. A ovest, i suoi 397 km di coste continentali sono bagnati dal mar Ligure nel tratto centro-settentrionale tra Carrara (foce del torrente Parmignola, tracciante il confine con la Liguria) e il Golfo di Baratti; il mar Tirreno, invece, bagna il tratto costiero meridionale fra il promontorio di Piombino e la foce del Chiarone, che segna il confine con il Lazio.

Il capoluogo regionale, Firenze, è la città più popolata (362 643 abitanti), nonché principale fulcro storico, artistico ed economico-amministrativo; le altre città capoluogo di provincia sono: Arezzo, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa, Pisa, Pistoia, Prato e Siena. La regione Toscana amministra anche le isole dell'arcipelago Toscano, oltre a una piccola exclave situata entro i confini dell'Emilia-Romagna, in cui sono dislocate alcune frazioni del comune di Badia Tedalda.

Il nome è antichissimo e deriva dall'etnonimo usato dai Latini per definire la terra abitata dagli Etruschi: "Etruria", trasformata poi in "Tuscia", quindi in "Toscana". Anche i confini dell’odierna Toscana corrispondono in linea di massima a quelli dell'Etruria antica, che comprendevano anche parti delle attuali regioni Lazio e Umbria, al di qua del fiume Tevere. Fino al 1860, è stata un'entità politica a sé stante, nota con il nome di Granducato di Toscana, con aree indipendenti, come la Repubblica (poi Ducato) di Lucca, il Ducato di Massa e Carrara (da ultimo annesso al Ducato di Modena e Reggio) e, prima dell'invasione napoleonica, il Principato di Piombino e i feudi imperiali di Lunigiana e di altre zone soprattutto montane, e con possedimenti stranieri come la Garfagnana estense e, fino al 1801, lo Stato dei Presidi. A partire dal 1860, ha fatto parte del Regno di Sardegna, del Regno d'Italia e successivamente, della Repubblica Italiana.

In epoca lorenese, la Toscana aveva anche un inno, composto dal fiorentino Egisto Mosell e intitolato La Leopolda. La festa regionale, istituita nel 2001, ricorre il 30 novembre, nel ricordo del suddetto giorno del 1786 in cui furono abolite la pena di morte e la tortura nel Granducato di Toscana, primo ordinamento al mondo ad abolire legalmente la pena capitale.

Francese

Nome proprio

Toscane f

  1. (toponimo) Toscana

Pronuncia

IPA: /ts.kan/

Olandese

Nome proprio

Toscane

  1. (toponimo) Toscana
francese
  • wmf, [Toscane fr]
olandese
  • wmf, [Toscane fr]
Toscane da wikipedia.