Curiosità e significato della soluzione Ti

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 2 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Ti è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Una particella pronominale
  2. Un esilarante commedia di Eduardo De Filipppo
  3. Fondo di piatti
  4. Cambiano una canna in cantina
  5. Il Canton Ticino
  6. Sono in fondo ai labirinti
  7. Turismo Interazionale
  8. Tirare a sinistra
  9. Lo stesso che a te
  10. Cuore di Attila
  11. Poco timido
  12. La fine dei progetti
  13. Le prime lettere di Tito
  14. Le prime nel tiro
  15. Il centro dell Artide
  16. Le hanno questi e altri
  17. Una lettera dentale
  18. Tra esse e u
  19. Concludono racconti
  20. Fanno di forno un fortino
  21. Terapia Intensiva
  22. Il titanio in chimica
  23. Le hanno giganti e ometti
  24. Piccolo fiore di colore azzurro
  25. 23 La grande di Taormina
  26. Rendono timoroso il moroso
  27. Sigla del Canton Ticino
  28. Vi precedono in attività
  29. Principio di timidezza
  30. In fondo ai pavimenti
  31. Nelle torri e nei castelli
  32. Vi precedono in cattività
  33. In cantina e nei tetti
  34. Giunti alla fine
  35. Principio di timore
  36. La tisana meno sana
  37. A te
  38. Ultime di tutti
  39. Una consonante dentale
  40. Vale a te
  41. Tre in tutto
  42. Tre volte in tutto
  43. La grande di Trani
  44. Finiscono progetti
  45. Tu in certi casi
  46. Nel centro di Latina
  47. La grande di Torino
  48. La fine di tutti
  49. Mi seguono in comitiva
  50. L inizio del tirocinio
Italiano

Sostantivo

ti m o f inv

  1. denominazione della diciottesima lettera dell'alfabeto italiano contrassegnata dal segno maiuscolo T e da quello minuscolo t

Pronome

ti 2ª pers. sing

  1. in funzione di complemento oggetto, quando precede il verbo
    • Ti uccideranno!

Pronuncia

IPA: /ti/ (generalmente atono, si unisce alla parola che segue)

Etimologia / Derivazione

variante forte di te

Citazione

Varianti

  • t' (davanti a vocale)
  • te (enclitica)

Pronome

ti 2ª pers. sing

  1. in funzione di complemento di termine, quando non precede altri pronomi
    • Giuro che ti darei un pugno! (ma: te lo darei volentieri);
  2. con uso enfatico
    • Ti sei mangiato una bella fetta di torta, eh
  3. come particella riflessiva
    • Oh, ti sei spaventato

Pronuncia

IPA: /ti/ (generalmente atono, si unisce alla parola che segue)

Etimologia / Derivazione

termine fossilizzato del dativo latino "ti(bi)" del pronome "tu", con il medesimo significato

Varianti

  • t' (davanti a vocale)
  • te (quando precede un altro pronome)

Bretone

Sostantivo

ti m sing (pl.: tier, tiez)

  1. (architettura) (edilizia) (ingegneria) (tecnologia) casa.

Pronuncia

  • IPA: /'ti/

Etimologia / Derivazione

Forme flesse

  • di (mutazione per lenizione)
  • zi (mutazione per spirantizzazione)

Parole derivate

  • levrdi
  • mirdi

Croato

Pronome

ti

  1. tu

Danese

Aggettivo numerale


ti

  1. il numerale dieci, 10

Sillabazione

lemma non sillababile

Pronuncia

IPA: /ti/

Etimologia / Derivazione

dal {lingua) norreno tíu

Norvegese

Aggettivo numerale

ti

  1. il numerale dieci, 10

Etimologia / Derivazione

dal norreno tíu

Veneto

Pronome

ti 2ª pers. sing

  1. in funzione di soggetto: tu;
    • Ti viento Tu vieni
  2. (regionale) pronome clitico in funzione grammaticale, vedi te;
    • ti si, ti xe: sei;
    • ti ti ghè, ti ti: tu hai;

Pronuncia

/ti/ (generalmente tonico come soggetto, atono come clitico)

Etimologia / Derivazione

Dal latino "te", stesso significato.

Varianti

  • t' (davanti a vocale, solo come pronome clitico)
  • italiano
    • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • bretone
    • Devri, ti su Le dictionnaire diachronique du breton
  • croato
  • danese
  • norvegese (bokmål)
Ti da wikipedia.