Curiosità e significato della soluzione Tacco

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Tacco è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Viene battuto in corsa ma non è il recordman che perde
  2. Può essere a spillo
  3. In certe scarpe può essere a spillo
  4. Batterlo vuol dire scappare
  5. È vertiginoso il 15
  6. Il gesto atletico che consente di segnare un gol con le spalle alla porta
  7. È vertiginoso il 15 ma c è anche il 18

Il tacco è un elemento della calzatura posto sotto il calcagno. La sua funzione principale è estetica, ovvero aumentare la statura e dare slancio al polpaccio. Si trova applicato a scarpe, stivali o sandali.

Venne introdotto nel II secolo d.C. in Persia per dare maggiore stabilità ai cavalieri sulle staffe durante le battaglie. Successivamente, intorno al 1350 d.C., comparve in Turchia e in Ungheria. Attorno al 1605, la presenza dei tacchi nei primi listini prezzi testimonia la loro diffusione in Europa, dove la funzione era puramente estetica, con lo scopo di far apparire la persona più alta: infatti era a forma di cuneo, posto tra la suola e il tallone. Mentre nell'epoca barocca trova la sua massima espressione per altezza e decorazioni, agli inizi del XIX secolo perde importanza a favore di scarpe di seta prive di tacco.

I materiali con i quali si realizza il tacco sono: cartone, recuperi del cuoio, plastica e gomma con la funzione di isolante. Gli strati sono incollati uno sopra l'altro. Il cartone è utilizzato perché si tratta di un materiale decisamente più economico e più leggero rispetto alla vera pelle. Se il tacco è realizzato in cartone, solitamente viene posto un penultimo strato di pelle e l'ultimo di gomma. Sia con un tacco di vero cuoio, che di cartone, la gomma è applicata all'ultimo strato, a contatto con il terreno, per proteggere la pelle e/o il cartone dall'umidità e dalla pioggia, assicurando una maggiore durata della scarpa.

L'avvento della tecnologia ha caratterizzato anche la produzione dei tacchi, specie quelli da donna, che ormai si producono esclusivamente in plastica per poi essere rivestiti di pelle o cuoio, e talvolta anche verniciati. I materiali utilizzati sono il polistirolo (PS) nel caso di tacchi da rivestire e l'ABS nel caso di tacchi da verniciare.

La plastica viene fusa ed iniettata in stampi; questa innovazione ha portato alla possibilità di realizzare tacchi delle forme più svariate, spesso impensabili con i vecchi metodi. I tacchi particolarmente alti e sottili contengono un'anima in acciaio del diametro di 5 mm che si inserisce nello stampo prima di iniettarvi il materiale plastico.

Per proteggere il tacco dal contatto col pavimento si aggiunge il sottotacco, prodotto in poliuretano (PU), una plastica molto resistente all'abrasione.

L'utilizzo abituale e prolungato di tacchi alti (indicativamente sopra i 5 cm di altezza) può determinare una iperlordosi, con retrazione ed accorciamento del tendine di Achille.

Italiano

Sostantivo

tacco m sing (pl.: tacchi)

  1. (abbigliamento) elemento di rialzo della scarpa, solidale alla suola in corrispondenza del calcagno, di altezza variabile, specialmente nelle scarpe da donna, da pochi millimetri a diversi centimetri
  2. pezzo di legno simile a un cuneo utilizzato per non far muovere fermo od alzare un oggetto

Voce verbale

tacco

  1. prima persona singolare dell'indicativo presente di taccare

Sillabazione

tàc | co

Pronuncia

IPA: /'takko/

Etimologia / Derivazione

vedi taccare

Sinonimi

  • (di scarpa) rialzo, zeppa
  • (di oggetto) cuneo, spessore

Alterati

  • (diminutivo) tacchetto
  • (accrescitivo) taccone

Traduzione

  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
Tacco da wikipedia.