Curiosità e significato della soluzione Suor

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 4 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Suor è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Precede il nome di numerose sorelle

Suor Angelica è un'opera lirica in un atto di Giacomo Puccini, su libretto di Giovacchino Forzano. Fa parte del Trittico. La prima assoluta ebbe luogo il 14 dicembre 1918 al Metropolitan di New York con Geraldine Farrar, Flora Perini e Minnie Egener e fino al 2009 ha avuto 74 rappresentazioni.
È tra le poche opere ad avere una così grande maggioranza di personaggi femminili presenti in scena la maggior parte del tempo; tuttavia, oltre alle voci maschili che appaiono alla fine nel coro degli Angeli, è da considerare che la vicenda scaturisce dall'antefatto del figlio avuto dalla protagonista, figlio che si manifesta durante il miracolo che chiude l'opera. Fra le tre opere che compongono il Trittico era la preferita da Puccini. Il 1º maggio 1917 Puccini scrisse al suo amico Pietro Panichelli (un frate domenicano che già lo aveva aiutato per le sonorità religiose di Tosca): «Scrivo un'opera claustrale o monacale. Mi occorrono dunque diverse parole latine ad hoc. La mia scienza non arriva fino… al cielo vostro». Puccini aveva una sorella di nome Iginia, che era diventata madre superiora del convento delle monache agostiniane della frazione di Vicopelago di Lucca, alle quali il maestro fece ascoltare l'opera al pianoforte, lasciandole profondamente commosse. Grazie alla sorella, a cui era molto legato, Puccini poté apprendere com'era la vita in un convento femminile, che ritrasse con grande realismo nella sua opera.

La prima europea è stata al Teatro Costanzi di Roma l'11 gennaio 1919 (all'interno de "Il trittico") diretta da Gino Marinuzzi (1882-1945) con Gilda Dalla Rizza alla presenza del compositore che aggiunse l'aria Senza mamma che in seguito divenne famosa.

Latino

Voce verbale

suor

  1. prima persona singolare dell'indicativo presente passivo di suo

Pronuncia

  • (pronuncia classica) IPA: /su.or/

Etimologia / Derivazione

vedi suo

Suor da wikipedia.