Curiosità e significato della soluzione Suicidi

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Suicidi è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. I violenti contro se stessi

Il suicidio (dal latino sui caedere, "uccidere sé stessi") è l'atto con il quale una persona si procura deliberatamente la morte.

Il suicidio è il gesto autolesionistico più estremo, tipico in condizioni di grave disagio o malessere psichico, in particolare in persone affette da grave depressione e/o disturbi mentali di tipo psicotico. Esso può essere determinato anche da cause o motivazioni strettamente personali, ovvero eventi quali particolari situazioni esistenziali sfavorevoli, gravi condizioni economiche e sociali, abusi fisici e psichici, delusioni amorose, condizioni di salute o di non accettazione del proprio corpo, molestie familiari e non, derisioni, bullismo e cyberbullismo.

Dal punto di vista medico-psicologico numerosi dati di letteratura indicano che è sicuramente possibile prevenire il suicidio nella popolazione generale, riducendo drasticamente il numero di morti, attraverso opportune campagne di informazione e mediante programmi e centri di aiuto e assistenza. Sociologicamente il suicidio è stato analizzato in modo approfondito dal sociologo francese Émile Durkheim, che ha individuato quattro tipi di suicidio collegati ai gradi d'integrazione e regolamentazione sociale: egoistico, altruistico, fatalista e anomico.

Nella genesi del suicidio gioca un ruolo importante la componente emulativa: è noto già dall'Ottocento il cosiddetto effetto Werther, l'incremento di suicidi seguito alla pubblicazione del romanzo I dolori del giovane Werther dello scrittore tedesco Goethe. Per questa ragione l'Organizzazione mondiale della sanità ha diramato delle linee guida per dirigere il comportamento degli operatori dell'informazione e dei mezzi di comunicazione di massa, ai quali è affidata la richiesta di un comportamento responsabile. L'opposto dell'effetto Werther è l'effetto Papageno in cui la componente emulativa salva le persone dal suicidio poiché la notizia di una persona che rinuncia a uccidersi provoca una emulazione positiva che porta a scegliere la vita invece che il suicidio.

Italiano

Aggettivo, forma flessa

suicidi m pl

  1. plurale di suicida

Sostantivo, forma flessa

suicidi m pl

  1. plurale di suicidio

Voce verbale

suicidi

  1. 2ª pers. pers. singolare indicativo presente del verbo suicidarsi
  2. 1a pers., 2ª pers. pers. e 3a pers. singolare congiuntivo presente del verbo suicidarsi
  3. 3a pers. singolare imperativo presente del verbo suicidarsi

Sillabazione

su | i | cì | di

Etimologia / Derivazione

vedi suicidio

Traduzione

Friulano

Sostantivo

suicidi m

  1. suicidio
  • italiano
    • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
    • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • friulano
Suicidi da wikipedia.