Curiosità e significato della soluzione Stretto Di Messina
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 16 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Stretto Di Messina è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Il ponte sullo stretto di Messina è un progetto per la costruzione di un ponte stradale e ferroviario tra i comuni di Messina e di Villa San Giovanni, sullo stretto di Messina, atto a collegare in modo stabile la Sicilia al continente.
L'idea di costruire un ponte che colleghi la Sicilia alla Calabria e al continente europeo risale a prima dell'unità d'Italia. Tale opera rientra nel corridoio Scandinavo-Mediterraneo delle reti transeuropee dei trasporti.
Il progetto ufficiale, concepito negli anni settanta del XX secolo, fu elaborato negli anni ottanta e novanta del XX secolo dalla società concessionaria Stretto di Messina S.p.A. a livello preliminare. Nel 2003 il progetto preliminare venne messo in gara di appalto internazionale. Dopo l'aggiudicazione dell'appalto al consorzio Eurolink (in qualita' di Contraente Generale) il progetto fu redatto in una forma definitiva nel periodo 2010-2011 dalla società danese COWI per conto del Contraente Generale e fu poi aggiornato, sempre dalla COWI, nel 2023-2024.
Esso prevede un ponte sospeso con una campata centrale di 3300 metri di lunghezza, il più lungo del mondo a campata unica.
Nel 2013 il governo Monti ne impose la sospensione con il decreto 15 aprile 2013 a causa della mancata sottoscrizione da parte del consorzio Eurolink di un atto aggiuntivo richiesto nella legge 21 dicembre 2012, n. 221 e dell'insostenibilità economico-finanziaria del momento.
Con l'emanazione del decreto-legge n. 35/2023, poi convertito in legge con modificazioni dalla legge n. 58/2023, il governo Meloni ha potuto riavviare l'iter finalizzato alla realizzazione dell'opera e di una serie di infrastrutture correlate dal costo complessivo stimato di 13,5 miliardi di euro.
L'opera prevede di superare diversi record tecnici che riguardano la luce (3,3 km), l’altezza delle torri (399 m), la compresenza della ferrovia e il sistema di sospensione a doppio cavo per lato con estensione complessiva di oltre 5 km.
Italiano
Sostantivo
funivia ( approfondimento) f sing (pl.: funivie)
- (tecnologia) (ingegneria) mezzo di trasporto sospeso formata da innumerevoli cabine sorrette da funi di metallo
- qualcuno ha immaginato una funivia futuristica al posto del ponte sullo stretto di Messina
Sillabazione
- fu | ni | vì | a
Pronuncia
IPA: /[funi'via/
Etimologia / Derivazione
composto di fune e via
Sinonimi
- teleferica
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enciclopedia Treccani
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
Altri progetti
- Wikipedia contiene una voce riguardante funivia
- Commons contiene immagini o altri file su funivia