Curiosità e significato della soluzione Stiparsi
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Stiparsi è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
L'aterosclerosi o aterosi è una malattia vascolare infiammatoria cronica e progressiva che si manifesta tipicamente nell'età adulta o avanzata, causando clinicamente patologie cardiovascolari: coronaropatie (infarto cardiaco), aneurisma, accidenti cerebrovascolari (ischemia cerebrale), disturbi vascolari periferici.
L'aterosclerosi è una forma di arteriosclerosi caratterizzata da infiammazione cronica della tonaca intima delle arterie di grande e medio calibro; infiammazione che è dovuta fondamentalmente, ma non solo, all'accumulo e alla ossidazione delle lipoproteine plasmatiche nella parete arteriosa (chronic lipid-driven inflammatory disease) e che produce un insieme dinamico di lesioni multifocali, la più tipica delle quali è la placca aterosclerotica.
L'aterosclerosi è causata dal concorso di fattori molteplici (eziologia multifattoriale), i fattori di rischio cardiovascolare (CV): fattori genetici (familiarità), fumo, ipercolesterolemia, sindrome metabolica, diabete mellito, ipertensione, obesità, iperomocisteinemia, sedentarietà. A questi si aggiungono altri fattori per i quali le evidenze sono spesso meno stringenti: alcool, agenti infettivi (prima fra tutti la Chlamydophila pneumoniae), parodontite, alcune malattie infiammatorie croniche quali la broncopneumopatia cronica ostruttiva, l'artrite reumatoide, le malattie renali croniche.. La molteplicità dei possibili agenti eziologici e la pluridecennale evoluzione delle lesioni si riflettono nell'estrema complessità del processo di formazione della patologia (patogenesi).
Poiché è impensabile restituire integrità alle pareti vasali dell'intero sistema arterioso, l'intervento terapeutico deve essere rivolto in primo luogo alla prevenzione primaria (prevenzione della insorgenza della malattia aterosclerotica) attraverso il controllo dei fattori di rischio CV, con misure comportamentali (dieta, esercizio fisico e abitudini di vita) e farmacologiche (es. antidislipidemici, antipertensivi, ipoglicemizzanti, acidi grassi omega-3, acido acetilsalicilico). La terapia farmacologica è indispensabile nella prevenzione secondaria (prevenzione degli eventi CV nell'aterosclerosi sintomatica): i farmaci antiaggreganti piastrinici sono imprescindibili per impedire la formazione di trombi; le azioni delle statine e degli ACE-inibitori vanno ben oltre i loro effetti sulla colesterolemia e sulla pressione arteriosa. Tuttavia l'efficacia massima dei vari trattamenti farmacologici negli studi clinici non supera il 30-40% di riduzione degli eventi CV. Le stenosi severe delle arterie possono essere trattate chirurgicamente (es. endoarteriectomia, stent, bypass).
Intense ricerche hanno per oggetto lo studio dei fenomeni autoimmuni nell'aterosclerosi e la preparazione di vaccini che si spera possano limitare il danno della parete vasale. Altri campi di nuova esplorazione sono la ricerca di terapie verso le citochine e di terapie lesion-targeted: farmaci che possano essere veicolati selettivamente nelle aree delle lesioni.
Italiano
Sostantivo
stipo m (pl.: stipi)
- armadio di piccole dimensioni usato per custodire valori e carteggi importanti
Voce verbale
stipo
- prima persona singolare dell'indicativo presente di stipare
Sillabazione
- stì | po
Etimologia / Derivazione
Termini correlati
- stipare
- stiparsi
Alterati
- stipetto (diminutivo)
Traduzione
Latino
Verbo
Transitivo
stipo (vai alla coniugazione) prima coniugazione (paradigma: stīpō, stīpās, stīpāvī, stīpātum, stīpāre)
- riempire, stipare, ammucchiare, ammassare
- (apes) cum liquentia mella stipant et dulci distendunt nectare cellas - (le api) riempiono di liquido miele e distendono con il dolce nettare le celle (Virgilio, Eneide, I, 432-433)
- circondare,
- riempire, occupare, stiparsi (in), accumularsi (in)
- stipat flava gradus templorum turba - la folla dorata occupa i gradini dei tempi (Giovanni Pascoli, Post occasum urbis)
- circondare, cingere, accerchiare
- scortare, sorvegliare, fare la guardia a
- narrare solebat quod Deus eum seraphim, qui thronum suum stipant, praefecit - era solito narrare che Dio lo fece capo dei serafini, che sorvegliano il suo trono (Francis Bacon, Nova Atlantis)
Pronuncia
- (pronuncia classica) IPA: /ˈstiː.poː/
Etimologia / Derivazione
dalla radice indoeuropea *steyp-, "erigere, indurire, duro"; correlato al sostantivo stipes
Parole derivate
- constipo, stipatio, stipator/stripatrix, stipatus
- discendenti in altre lingue
-
- italiano: stipare, stivare
- spagnolo: estibar
- italiano
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- latino
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma stipo (edizione online sul portale del Progetto Perseus)