Curiosità e significato della soluzione Sonetti Romaneschi

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 17 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Sonetti Romaneschi è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Li scrisse Gioachino Belli
Italiano

Verbo

Transitivo

corcare (vai alla coniugazione)

  1. (letterario) variante poetica di coricare
    • a’ suoi talami anch’esso, ove (...) corcar solea le membra, il fulminante olimpio s’avviò (Vincenzo Monti, traduzione dell'Iliade di Omero, libro I, 808-810)
  2. (in particolare), (nell'Italia centrale e meridionale) colpire ripetutamente e duramente qualcuno, fino a lasciarlo steso a terra esanime
    • corcare qualcuno di botte, di mazzate
    • tre energumeni l'hanno preso e corcato
    • (dialetto romanesco) quer colosso che ppò ddasse er vanto d’un par de porzi da corcà Ssanzone (Giuseppe Gioacchino Belli, Sonetti romaneschi, volume VI, Lo sposo de Nanna Cucchiarella)

Sillabazione

cor | cà | re

Pronuncia

IPA: /kor'kare/

Etimologia / Derivazione

vedi coricare

Sinonimi

  • (coricare) vedi i sinonimi di coricare
  • (colpire ripetutamente e con forza qualcuno) picchiare, malmenare, stendere

Traduzione

  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
Sonetti Romaneschi da wikipedia.