Curiosità e significato della soluzione Sollecitudine
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 13 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Sollecitudine è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
L'accidia, o acedia, è l'avversione ad agire, mista a noia, indifferenza e pigrizia. L'etimologia classica fa derivare il termine dal greco (alfa privativo = senza) + d (= cura), sinonimo di indolenza., per il tramite del latino volgare acedia
Nell'antica Grecia il termine acedia (da) indicava, letteralmente, lo stato inerte della mancanza di dolore e cura, l'indifferenza e quindi la tristezza e la malinconia. Il termine fu ripreso nel Medioevo, quale concetto della teologia morale, a indicare il torpore malinconico e l'inerzia che prendeva coloro che erano dediti a vita contemplativa. Tommaso d'Aquino la definiva come il «rattristarsi del bene divino», in grado di indurre inerzia nell'agire il bene divino.
Il senso del termine è in stretto rapporto con quello della noia, con la quale l'accidia condivide una medesima condizione originaria determinata dalla vita contemplativa: entrambe nascono da uno stato di soddisfazione e non, si badi bene, di bisogno.
Il significato del termine accidia è oggi vago, ma resta fortemente connotato, nelle culture cristiane, di implicazioni moralistiche e negative. Nel cattolicesimo l'accidia è uno dei sette vizi capitali ed è costituito dall'indolenza nel perseguire i beni spirituali.
Italiano
Sostantivo
sollecitudine f sing(pl.: sollecitudini)
- salvaguardia dell'impegno in uno o più doveri
- esatto e necessario impegno per sé, qualcuno e/o qualcosa
- la sollecitudine dei dottori è d'esempio anche per gli altri
- impegno impeccabile
- apprestarsi a compiere o adempiere qualcosa
- preparazione esaustiva
Sillabazione
- sol | le | ci | tù | di | ne
Pronuncia
IPA: /solleti'tudine/
Etimologia / Derivazione
dal latino sollicitudo cioè "agitazione, affanno, cura"
Sinonimi
- accuratezza, alacrità, attenzione, cura,interessamento, preoccupazione, prontezza, solerzia
- fretta, sveltezza, rapidità
- lestezza, celerità
- entusiasmo
- solerzia, zelo,
- diligenza, impegno
- riguardo premura
- (raro) apprensione
Contrari
- indifferenza, inerzia, noncuranza, pigrizia, trascuratezza
- (per estensione) apatia
- (senso figurato) pesantezza
- noia
- (senso figurato) abulia
Termini correlati
- affanno, pensiero
Traduzione
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 538