Curiosità e significato della soluzione Sivori
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Sivori è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Enrique Omar Sívori (San Nicolás de los Arroyos, 2 ottobre 1935 – San Nicolás de los Arroyos, 17 febbraio 2005) è stato un calciatore, allenatore di calcio e dirigente sportivo argentino naturalizzato italiano, di ruolo attaccante o centrocampista.
Soprannominato El Cabezón per la folta capigliatura scura che spiccava sul corpo minuto, è considerato uno dei giocatori più forti nella storia del calcio. L'IFFHS lo classifica alla 36ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo, alla 16ª posizione in quella relativa ai più forti sudamericani e alla 5ª posizione per quanto concerne gli argentini. Nel marzo del 2004 è stato anche inserito da Pelé nella FIFA 100, la lista dei 125 migliori calciatori viventi, redatta in occasione del Centenario della FIFA. Vincitore del Pallone d'oro nel 1961, è stato inserito in totale per cinque anni di fila tra i candidati alla vittoria del premio.
Durante la sua carriera militò nei club del River Plate, della Juventus e del Napoli, vincendo 6 campionati e 2 coppe nazionali. Mise a segno 147 reti nel campionato italiano, dove detiene assieme a Silvio Piola il record del maggior numero di gol segnati in una singola partita: il 10 giugno 1961 siglò infatti 6 reti nella gara Juventus-Inter (9-1) della stagione 1960-1961.
Nel corso della sua carriera agonistica, rappresentò sia l'Argentina che l'Italia, vincendo con la maglia della Selección la Copa América 1957. In totale con le casacche delle due nazionali realizzò 17 reti in 28 presenze. Da allenatore fu inoltre commissario tecnico della nazionale argentina all'inizio degli anni 70.
Italiano
Aggettivo
veneziano ( approfondimento) m
- (geografia) relativo a Venezia
- (tipografia) carattere tipografico creato dal francese Nicolas Jenson e utilizzato a Venezia negli anni a cavallo tra il 1470 ed il 1480
- (tessile) rilievi eseguiti con il ricamo nei merletti di Venezia
Sostantivo
veneziano m
- nativo o abitante di Venezia
Sostantivo
veneziano m solo sing
- (linguistica) il dialetto del veneto parlato a Venezia; lingua letteraria grazie soprattutto alle commedie di Carlo Goldoni; si caratterizza per la "l" evanescente, l'assenza di "z" interdentale e la palatalizzazione della "j" semiconsonante
Sostantivo
veneziano m solo sing "Nel gergo calcistico dell’Italia settentrionale la locuzione fare il veneziano o il venezia vale (...) ‘giocare in modo individualistico, passare poco il pallone ai compagni, eccedere in preziosismi’; e sembra di avvertirvi anche un’allusione alla manierata eleganza di alcune espressioni della cultura e dell’arte veneziana, o piuttosto «venezievole»".
Sillabazione
- ve | ne | zià | no
Pronuncia
IPA: /venet'tsjano/
Etimologia / Derivazione
dal latino medievale venetianus derivato da Venetia, cioè "Venezia"
Parole derivate
- venezianizzare
Termini correlati
- Venezia
- veneziana
Varianti
- viniziano
Iperonimi
- veneto
Traduzione
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication