Curiosità e significato della soluzione Sineresi
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Sineresi è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
La sinèresi (dal greco antico συναίρεσις, synairésis, "restringimento, riduzione", a sua volta da συναιρέω, synairéō, "metto insieme"), nella pronuncia di una parola, è la realizzazione in un'unica unità sillabica di un nesso vocalico in iato. Si tratta dunque, nella pronuncia corrente, di una certa oscillazione tra iato e dittongo. Più semplicemente: si ha sineresi quando due o tre vocali all'interno della stessa parola, che costituiscono uno iato e dunque dovrebbero formare sillabe diverse, vengono contate come una sillaba sola.
Il fenomeno contrario alla sineresi è la dieresi.
La sineresi, oltre che nella pronuncia corrente, si presenta per ragioni metriche anche in poesia (in particolare, nella metrica classica), dove è detta sinizesi.
Italiano
Locuzione nominale
sineresi ( approfondimento) f
- (linguistica) due o tre vocali all'interno della stessa parola che rappresentano un'interruzione vengono conteggiate come una singola sillaba
Sillabazione
- si | ne | re | si
Pronuncia
- IPA: /siˈnɛrezi/
Etimologia / Derivazione
dal greco antico συναίρεσις (synairésis), "riduzione"
Traduzione
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication