Curiosità e significato della soluzione Sinecura
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Sinecura è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
La sinecura era un beneficio ecclesiastico senza obbligo di uffizi e funzioni (senza "cura delle anime"), come invece toccava ai curati, cioè ai titolari di benefici ecclesiastici (detti appunto "curazie") con annesso il ministero pastorale. La parola, di derivazione latina, è originata nella Chiesa medioevale. L'uso successivamente si è esteso a designare un ufficio e/o un'occupazione in generale (non solamente quelli ecclesiastici) ben remunerati ma che richiedevano un impegno ridotto o addirittura nessun impegno.
Italiano
Sostantivo
sinecura f sing (pl.: sinecure)
- (religione) anticamente, incarico ecclesiastico che non prevedeva la cura delle anime
- (per estensione) impiego o compito concesso che garantisce una buona rendita con sforzi minimi o nulli
Sillabazione
- si | ne | cù | ra
Pronuncia
IPA: /,sine'kura/
Etimologia / Derivazione
dalla locuzione latina ecclesiastica sine cura cioè "senza cura (di anime)" formata dal latino sine (ovvero "senza") e cura (ossia "impegno")
Traduzione
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana