Curiosità e significato della soluzione Sgrassare
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Sgrassare è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
La liscìvia, popolarmente detta liscìva, regionalmente nota anche come liscìa (siciliano) e lìscia (sardo gallurese e veneto), sinonimo di ranno (termine usato soprattutto in Toscana, Lazio e altre zone dell'Italia centrale) e cenerata, è una soluzione alcalina contenente idrossido di sodio (soda caustica) o idrossido di potassio (potassa caustica) nella misura di circa il 33%. Più tecnicamente è detta liscivia caustica, o liscivia dei saponi.
Può consistere anche in una miscela di carbonato di sodio (soda) e sapone con eventuale aggiunta di perborato di sodio o perossido di sodio (liscivia detersiva o da bucato).
Nell'uso comune il termine liscivia indica una soluzione acquosa carbonata con potere sgrassante e sbiancante, usata come detergente per il bucato prima dell'avvento e diffusione dei moderni detersivi e macchine lavabiancheria. Si ottiene miscelando cinque parti di acqua bollente a una parte di cenere di legno setacciata, per estrarre il carbonato di sodio e di potassio che la cenere contiene, e filtrando il tutto.
Italiano
Voce verbale
sgrassate
- seconda persona plurale dell'indicativo presente di sgrassare
- seconda persona plurale dell'imperativo di sgrassare
- participio passato femminile plurale di sgrassare
Etimologia / Derivazione
vedi sgrassare