Curiosità e significato della soluzione Servio
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Servio è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Servio Tullio (Corniculum, ... – Roma, 535 a.C.) è stato il sesto re di Roma. Secondo la tradizione regnò dal 578 a.C. al 535 a.C., per 43 anni. La tradizione, a partire dall'imperatore Claudio, lo identifica anche col magister populi etrusco Macstarna (o Mastarna).
Latino
Verbo
Intransitivo
servio (vai alla coniugazione) quarta coniugazione, impersonale al passivo (paradigma: serviō, servīs, servīvī, servītum, servīre)
- servire, essere servo o schiavo di qualcuno, essere al servizio di qualcuno (con il dativo per la persona/cosa di cui si è servi)
- cum autem omnis servitus est misera, tum vero intolerabile est servire inpuro, inpudico, effeminato, numquam ne in metu quidem sobrio - sebbene la schiavitù sia sempre miserevole, è invero intollerabile essere schiavo di un [padrone] depravato, immorale, effeminato, mai sobrio se non quando ha paura (Cicerone, Filippiche, filippica III, XII)
- alius libidini servit, alius avaritiae, alius ambitioni, omnes spei, omnes timori - uno è servo del desiderio, un altro dell'avarizia, un altro ancora dell'ambizione, tutti della speranza, tutti della paura (Seneca, Epistulae morales ad Lucilium, liber V, LXVII, 17)
- (per estensione) essere devoto, dedicarsi (con il dativo per la persona/cosa cui si è devoti)
- liceat Phrygio servire marito - che tu possa essere devota al tuo sposo Frigio (Virgilio, Eneide, liber IV, 103)
- (per estensione) compiacere, accondiscendere (con il dativo per la persona/cosa che si compiace)
- eorum religioni cum serviret orator, nullum verbum insolens, nullum odiosum ponere audebat - l'oratore, per accondiscendere al loro zelo, non osava impiegare alcuna parola insolente o molesta (Cicerone, Orator, s:la:VIII)
- (per estensione) essere utile, servire (con il dativo per ciò a cui si serve)
- scirpi... detracto cortice candelae luminibus et funeribus serviunt - i giunchi (...) rimossa la corteccia, servono per i lumini delle candele e per i roghi funebri (Plinio il Vecchio, Naturalis historia, liber XVI, LXX, 178)
Sillabazione
- sĕr | vĭ | ō
Pronuncia
- (pronuncia classica) IPA: /ˈser.wi.oː/
- (pronuncia ecclesiastica) IPA: /ˈser.vi.o/
Etimologia / Derivazione
da servus, "servo, schiavo"
Parole derivate
- (composti) asservio, deservio, inservio, praeservio, subservio
- discendenti in altre lingue
-
- italiano: servire
- albanese: shërbej
- catalano: servir
- francese: servir
- inglese: to serve
- olandese: serveren
- portoghese: servir
- romeno: șerbi, servi
- spagnolo: servir
- tedesco: servieren
Termini correlati
- servus, servitus, servilis, servitudo
Da non confondere con
- servo (servare)
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma servio (edizione online sul portale del Progetto Perseus)
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it