Curiosità e significato della soluzione Segnale Orario
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 13 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Segnale Orario è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Il segnale orario è in astrometria e in scienze della terra un servizio nazionale o internazionale per avere in un luogo l'esatto tempo universale (UT) e il tempo coordinato universale (UTC) fornito da radiotrasmettitori. Dall'introduzione del servizio di geolocalizzazione GPS si può avere anche la posizione sulla terra da un servizio satellitare.
Durante l'antichità e il medioevo l'ora locale veniva misurata con le meridiane o con l'osservazione degli astri.
Con l'inizio del XX secolo, iniziano ad esistere servizi di segnale orario nazionali dati da istituti di fisica e astronomia. come il Bureau International de l'Heure (BIH) a Parigi.
Con l'avvento della tecnologia radio e della fisica atomica, sono nati servizi internazionali di orologi in rete con orologi atomici o al maser, con errori di misurazione infinitesimali. Nascono così sistemi di conteggio del tempo atomico (AT) e di tempo universale (UT1 e UTC) con errori dell'ordine di nanosecondi. Tal sistemi sono identificati con una sigla come ad esempio AT(PTB) che sta per tempo atomico del Physikalisch-Technische Bundesanstalt a Braunschweig o UTC(BEV) che sta per Universal Time del Bundesamt für Eich- und Vermessungswesen a Vienna.
Per compensare gli errori dovuti ad esempio alla rotazione terrestre sono implementati sistemi geodetici con osservazioni radioastronomiche, come nel servizio IERS.
Italiano
Aggettivo
orario
- concernente l'ora
Sostantivo
orario m sing (pl.: orari)
- ripartizione delle ore
- (per estensione) quantità di tempo in uno o più giorni o in una giornata
- orario continuato: secondo la legge, è la possibilità che un negozio, una banca, un bar, un ristorante, un supermercato, ecc. rimangano aperti appunto continuamente, per esempio anche nelle ore di pranzo o oltre le normali ore di lavoro
- momento stabilito “ad un’ora particolare” e/o in una fase della giornata, per esempio per un appuntamento, per un evento o comunque per qualcosa che deve essere compiuto
- “Scusami per l’orario ma non avrei potuto telefonarti prima”
Sillabazione
- o | rà | rio
Pronuncia
IPA: /oˈrarjo/
Etimologia / Derivazione
dal latino medievale horarius, derivazione di hora ossia "ora"
Sinonimi
- calcolato a ore
- in senso orario, destrogiro
- tempo, ora, momento previsto
- tabella, prospetto
Contrari
- antiorario, in senso antiorario, in senso orario
Parole derivate
- biorario, extraorario, senso orario, in orario
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- The Free Dictionary, edizione online (italiana)