Curiosità e significato della soluzione Sciorinate

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 10 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Sciorinate è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Raccontate senza ritegno

Niccolò di Bernardo dei Machiavelli, noto semplicemente come Niccolò Machiavelli (Firenze, 3 maggio 1469 – Firenze, 21 giugno 1527), è stato uno scrittore, filosofo, storico, drammaturgo, politico e diplomatico italiano, segretario della seconda cancelleria della Repubblica Fiorentina dal 1498 al 1512.

Figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui princìpi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale, tra l'altro, è esposto il concetto di ragion di stato nonché è presente la concezione ciclica della storia.

Per indicare il fare politico di Machiavelli è stato coniato il termine machiavellico, entrato peraltro nel linguaggio corrente ad indicare un'intelligenza acuta e sottile, ma anche spregiudicata e, proprio per questa connotazione negativa del termine, negli ambiti letterari viene preferito il termine "machiavelliano". L'ortografia del cognome è ambigua; lo stesso filosofo, nel firmarsi, utilizzava la "ch" sia per il nome, sia per il cognome.

Italiano

Voce verbale

sciorinate

  1. seconda persona plurale dell'indicativo presente di sciorinare
  2. seconda persona plurale dell'imperativo di sciorinare
  3. participio passato femminile plurale di sciorinare

Etimologia / Derivazione

vedi sciorinare

Traduzione

Sciorinate da wikipedia.