Curiosità e significato della soluzione Scienze

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Scienze è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Possono studiarsi politiche motorie naturali

La scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca, prevalentemente organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, coniugando la sperimentazione con ragionamenti e esperimenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi, tipici delle discipline formali. Uno dei primi esempi del loro utilizzo lo si può incontrare negli Elementi di Euclide, mentre il metodo sperimentale, tipico della scienza moderna, venne introdotto da Galileo Galilei, e prevede di controllare continuamente che le osservazioni sperimentali siano coerenti con le ipotesi e i ragionamenti svolti.

Il suo obiettivo è di pervenire a una descrizione verosimile, con carattere predittivo, della realtà e delle leggi che regolano l'apparenza dei fenomeni.

Le discipline scientifiche possono essere suddivise in due categorie:

  • le scienze empiriche, che sono suddivise in scienze naturali (fisica, chimica, biologia, geologia, astronomia) e scienze sociali (filosofia, sociologia, antropologia, storia, scienze politiche, economia, geopolitica, psicologia, pedagogia ecc.), studiano la natura a partire da osservazioni empiriche;
  • le scienze applicate, tra cui ad esempio ingegneria e medicina, si servono dei risultati delle prime due per fare progredire la tecnologia e l'industria sviluppando nuovi prodotti e servizi.

Si tratta comunque di categorie strettamente interconnesse, fortemente relazionate alle discipline formali, di cui fa parte anche la matematica le quali costruiscono teorie astratte.

L'insegnamento della scienza e la ricerca scientifica vengono praticati prevalentemente nelle università, negli istituti di ricerca e nelle imprese. Vengono detti scienziati tutti coloro che si dedicano alla ricerca di nuove conoscenze utilizzando metodi scientifici. La scienza moderna si sviluppa in modo particolare a partire dalla rivoluzione scientifica del XVI secolo con l'accumulo di conoscenze nei più svariati ambiti del sapere. La storia della scienza ne descrive lo sviluppo nel tempo.

Italiano

Sostantivo, forma flessa

scienze f pl

  1. plurale di scienza

Sillabazione

scièn | ze

Etimologia / Derivazione

vedi scienza

Proverbi e modi di dire

  • scienze esatte: matematica

Traduzione

  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 206
Scienze da wikipedia.