Curiosità e significato della soluzione Schiuma

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Schiuma è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. La produce la saponetta
  2. Si spalma per rasarsi
  3. La fanno birra e champagne
  4. Era dei giorni in un romanzo di Boris Vian

Una schiuma è una dispersione di un gas in un mezzo liquido, solido o gel. Si parla in particolare di schiuma liquida nel primo caso e di schiuma solida nel secondo caso. In alcuni casi le schiume presentano caratteristiche di dispersioni colloidali.

Le schiume sono ampiamente osservabili in natura e sono generalmente ottenute per dispersione meccanica della fase gassosa in una fase condensata. Ad esempio, il moto energico delle onde marine permette di inglobare all'interno dell'acqua (fase liquida) ingenti volumi di aria (fase gassosa) formando una schiuma vicino alla cresta dell'onda.

L'industria produce diverse tipologie di schiuma destinata a svariati usi, tramite insufflazione diretta di gas ad alta pressione o sfruttando agenti schiumogeni. Questi ultimi possono agire in due modi diversi: sono generalmente sostanze o che tendono a liberare gas in seguito a decomposizione o che tendono a diminuire la tensione superficiale (tensioattivi).

Schiume liquide vengono comunemente sfruttate in ambito cosmetico. Altre applicazioni riguardano ad esempio la lubrificazione, la pulizia e il trattamento anti-ossidante di parti metalliche. Gli estintori sfruttano una schiuma liquida per "soffocare" il fuoco e bloccare in tal modo un incendio. Tra le schiume solide, ben note sono ad esempio quella poliuretanica e il polistirene espanso, possiedono bassa densità e sono eccellenti isolanti termici. Grazie alla loro leggerezza e compressibilità sono ideali per l'imballaggio; trovano utilizzo anche come additivi utilizzati per la flottazione.

La schiuma rappresenta anche un sottoprodotto indesiderato di vari processi industriali, soprattutto nei casi in cui sono implicati processi biochimici (come nell'industria alimentare). Ad esempio, le proteine presenti in soluzione tendono a formare facilmente una schiuma in seguito ad agitazione meccanica o aerazione e ciò rappresenta un problema in quanto viene alterato lo scambio di ossigeno con la fase liquida, e ciò è un presupposto per l'instaurarsi di fenomeni fermentativi batterici. Al riguardo è possibile addizionare degli agenti anti-schiumogeni, per contrastare questo effetto.

Italiano

Sostantivo

schiuma ( approfondimento) f inv

  1. (fisica) (chimica) dispersione di un gas in un mezzo liquido, solido o gel

Sillabazione

schiù | ma

Pronuncia

IPA: /'skjuma/

Etimologia / Derivazione

dal longobardo skum

Sinonimi

  • spuma, effervescenza, gas, bollicine, bolle
  • (di animali) bava
  • (senso figurato) gentaglia, feccia, marmaglia, plebaglia, rifiuto, scarto, ciurmaglia

Contrari

  • crema, élite

Parole derivate

  • bagnoschiuma, docciaschiuma, schiumare, schiumoso

Proverbi e modi di dire

  • schiuma di mare

Traduzione

  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • AA.VV., Dizionario Sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 505

Altri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante schiuma
  • Commons contiene immagini o altri file su schiuma
Schiuma da wikipedia.