Curiosità e significato della soluzione Satira Politica

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 14 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Satira Politica è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Sferza i cattivi costumi degli uomini di potere
Italiano

Sostantivo

credo m sing, non numerabile

  1. (cristianesimo), (generalmente con l'iniziale maiuscola) formula liturgica della religione cristiana (con varie differenze nelle diverse confessioni) che esprime, in litania, i principi fondamentali di tale fede: che esiste un unico Dio, che Gesù Cristo è suo figlio, e indirettamente afferma l'esistenza della trinità
    • recitare il credo
  2. (per estensione), (religione) l'insieme di tutte le credenze, concetti e principi di una qualsiasi religione
    • la reincarnazione della anime è parte del credo induista
  3. (per estensione) l'insieme di tutti i principi e concetti che una persona, o insieme di persone, ritiene essere veri e indiscutibili, parte fondante dalla propria vita o della propria attività, anche in contesti non religiosi
    • credo politico, credo artistico
    • tradire gli amici non fa parte del mio credo

Voce verbale

credo

  1. prima persona singolare dell'indicativo presente di credere

Sillabazione

crè | do

Pronuncia

IPA: /'krdo/

Etimologia / Derivazione

  • (sostantivo) dal latino credo, "credere, io credo", dal verso credo in unum Deum, "credo in un solo Dio", incipit del Credo niceno-costantinopolitano
  • (voce verbale) vedi credere

Sinonimi

  • confessione, fede, dogma, dottrina fondamentale, professione
  • credenze, ideale, idee, idealità, pensiero, teorie,
  • (senso figurato) convinzione, dottrina, fede, ideologia, principio, religione



Contrari

  • agnosticismo, indifferenza

Traduzione

Latino

Verbo

Intransitivo

credo (vai alla coniugazione) terza coniugazione (paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credere)

  1. (con complemento di termine) credere (in), prestar fede (a), avere fiducia (in), fidarsi (di)
    • non credis mihicrede Pollioni fratri - non credi a mecredi a tuo fratello Pollione (Catullo, Carmina, carmen XII, 6)
  2. (con complemento di termine o in accusativo) credere, ritenere vero
    • credo in unum Deum, patrem omnipotentem, factorem caeli et Terrae - credo in un solo Dio, padre onnipotente, creatore del cielo e della Terra (Credo niceno-costantinopolitano, 1-3)

Transitivo

credo (vai alla coniugazione) terza coniugazione (paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credere)

  1. (può reggere un doppio accusativo o una subordinata relativa) credere (che), ritenere, immaginare, pensare, giudicare, supporre
    • hanc quisquam lacrimis laetari credit amantum - chi crede che costei sia allietata dalle lacrime degli amanti(Ovidio, Amores, III, 10, 15)
    • pater ergo animi felices credit avaros - pertanto il padre ritiene felici d'animo gli avari (Giovenale, Satire, liber V, satura XIV, 119)
    • caelo tonantem credidimus Iovem regnare - credemmo che Giove tonante regnasse nel cielo (Orazio, Odi, liber III, carmen V, 1)
    • iustitia non est (ut vulgo creditur) ad alios pertinens - la giustizia non riguarda gli altri (come è creduto dalla gente) (Seneca, Epistulae morales ad Lucilium, liber X, LXXXI, 19)
  2. affidare, consegnare con fiducia
    • illam miseram (...) quae mihi suum animum atque omnem vitam credidit - quella sventurata (...) che a me affidò la sua anima e la sua intera vita (Terenzio, Andria, actus I, 274)
    • (ille) qui perfidis se credidit hostibus - (colui) che si consegnò ai crudeli nemici (Orazio, Odi, liber III, carmen V, 33)
  3. (in particolare, del denaro), (economia) prestare denaro, fare un prestito
    • credita pecunia - denaro preso in prestito (Marco Tullio Cicerone, Pro Rabirio Postumo, III, 7)

Sillabazione

cre | do

Pronuncia

  • (pronuncia classica) IPA: /'kre.do/
  • (pronuncia ecclesiastica) IPA: /'kre.do/

Ascolta la pronuncia (pronuncia classica) :

Etimologia / Derivazione

dal proto-italico *krezdo, discendente del proto-indoeuropeo *red deh1-, ovvero "mettere il cuore in" e dunque "affidare, affidarsi, avere fiducia in"; a sua volta composto di *r, "cuore", stessa radice del latino cor, e *deh1-, "mettere, stabilire", stessa radice del latino facio e dell'inglese do

dalla stessa radice indoeuropea derivano anche il sanscrito (srad-dha), "credere" e l'irlandese creid, "credere"

Sinonimi

  • (credere in, aver fiducia in) confido
  • (credere che, ritenere, supporre) censeo, puto, penso, opinor, praesumo
  • (affidare) committo, mando, commendo, demando
  • (prestare denaro) praesto, commodo, fenero

Parole derivate

  • credibilis, creditor, creditrix, creditum, credulitas, credulus, incredibilis
discendenti in altre lingue
  • italiano: credere, credo
  • catalano: creure
  • francese: croire, crédo
  • inglese: creed, credit
  • portoghese: crer
  • romeno: crede
  • siciliano: cridiri
  • spagnolo: creer, credo
  • italiano
    • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
    • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
    • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
    • WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
    • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
    • AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 158
  • latino
    • Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
    • Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma credo (edizione online sul portale del Progetto Perseus)
    • Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it

Altri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante credo
Satira Politica da wikipedia.