Curiosità e significato della soluzione Salace
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Salace è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Anfitrite (in greco antico: µftt, Amphitrìte) nella mitologia greca è la sposa di Poseidone e madre di Tritone. È una delle Nereidi ed ha i capelli neri e veste un'armatura di colore verde. In arte veniva rappresentata come giovane e bella, o seduta in trono o vicino a Poseidone, o ancora su un carro con lui, circondata da un seguito di Tritoni e Nereidi in groppa a cavalli, tori ed altri animali marini; in generale, porta i capelli sciolti sulle spalle ed ha i regali attributi del diadema e dello scettro.
Nella mitologia romana, viene chiamata Salacia. È responsabile della trasformazione di Scilla, in quanto consultò la maga Circe che le fece gettare in mare delle erbe magiche che la trasformarono in un mostro.
Italiano
Aggettivo
salace m e f sing (pl.: salaci)
- definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
- (antico) che accende il piacere
Sillabazione
- sa | là | ce
Pronuncia
IPA: /sa'late/
Etimologia / Derivazione
dal latino salax cioè "pronto a saltare addosso, pieno di libidine" , derivazione di salire ossia "saltare"
Sinonimi
- indecente, osceno, sboccato, sporco, sozzo, sconcio, piccante, spinto, osé, volgare, scurrile, triviale, licenzioso, lascivo, lussurioso, libidinoso, scabroso
- (senso figurato) arguto, salato, pepato, pungente, ironico, sarcastico, caustico, beffardo, mordace
- (per estensione) eccitante
- (antico) afrodisiaco
Contrari
- onesto, morale, puro, virtuoso
- sciocco, insipido, insulso
Parole derivate
- salacità, salacemente
Traduzione
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1997: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 1564