Curiosità e significato della soluzione Rq

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 2 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Rq è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Le consonanti di Arquà
  2. Prima e terza di Roquefort

Il Northrop Grumman RQ-4 Global Hawk (anche conosciuto come Tier II+ durante lo sviluppo) è un aeromobile a pilotaggio remoto da sorveglianza e ricognizione in servizio nella US Air Force.

Un Global Hawk è in grado di sondare ogni giorno un'area di circa 100.000 chilometri quadrati, l'equivalente circa dell'intera superficie dell'Islanda o della Corea del Sud, attraverso un radar ad apertura sintetica (SAR) ad alta risoluzione e attraverso sensori elettro-ottici/infrarosso (EO/IR).

Francese

Sostantivo

sinus m inv

  1. (anatomia) cavità corporea, seno
    • les sinus paranasaux - i seni paranasali
  2. (trigonometria) seno (di un angolo)
    • le sinus d'un angle dans un triangle rectangle est le rapport entre la longueur du côté opposé à cet angle et la longueur de l'hypoténuse - il seno di un angolo in un triangolo rettangolo è il rapporto tra la lunghezza del cateto opposto a quell'angolo e la lunghezza dell'ipotenusa

Pronuncia

  • IPA: /si.nys/

Etimologia / Derivazione

prestito dal latino sinus, da cui deriva anche sein, "seno, petto"

Parole derivate

  • sinusal, sinusien, sinusite, sinusoïde, sinusoïdal

Termini correlati

  • cosinus, sinuosité, sinueux

Inglese

Sostantivo

sinus sing (pl.: sinuses)

  1. (anatomia) cavità corporea, seno
    • the paranasal sinuses - i seni paranasali

Pronuncia

  • IPA: /'sans/

Etimologia / Derivazione

prestito dal latino sinus, da cui deriva anche sine, "seno" (di un angolo, in trigonometria)

Parole derivate

  • sinusitis, sinoatrial

Latino

Sostantivo

sinus m sing, seconda declinazione (genitivo: sini)

  1. vaso, giara
    • eine hic cum vino sinus fertur - non è per lei questa giara di vino che viene portata(Plauto, Curculio, I, I, 82)

Sostantivo

sinus m sing, quarta declinazione (genitivo: sinus)

  1. (abbigliamento) piega, drappo (di una veste, toga o mantello)
    • in praetextae sinum - nella piega della toga (Svetonio, Vite dei Cesari, liber VIII (Vespasianus), V)
  2. (per estensione), (abbigliamento) tasca (propriamente era la piega della veste, che nell'antica Roma fungeva da tasca)
    • cedo mihi, quaeso, ex ipsius sinu litteras Syracusanorum - portami, te ne prego, dalla sua stessa tasca le lettere dei siracusani (Cicerone, In Verrem, actio II, liber V, 147)
    • sed opes Cremonensium in sinu praefectorum legatorumque fore - ma le ricchezze dei Cremonesi finiranno nella tasca dei prefetti e degli ambasciatori (Tacito, Historiae, liber III, XIX)
  3. (anatomia) seno, petto
    • passer (...) quem in sinu tenere (solet) - il passero (...) che (è solita) tenere sul petto (Catullo, Carmina, carmen II, 2)
    • ille in sinum repente demisit caput - egli improvvisamente reclinò la testa sul petto (Fedro, Fabulae, liber V, 16)
    • vidine ego te modo manum in sinum huic meretrici inserere - non ti ho appena visto infilare la mano sul seno di quella prostituta(Terenzio, Heautontimorumenos, III, 571)
  4. cavità, avvallamento, insenatura, seno
    • concavi vallium sinus - gli avvallamenti concavi delle valli (Plinio il Vecchio, Naturalis historia, liber II, XLIV, 115)
    • (aer) cum denses compactosque nubium sinus dissipat... - quando (l'aria) disperde le dense e compatte cavità delle nubi... (Seneca, Quaestiones naturales, liber II, 15, 1)
    • angustus in ipso fit nodo sinus - nel nodo [del ramo] si crea una stretta insenatura (Virgilio, Georgiche, liber II, 75)
    • Arpini terra campestri agro in ingentem sinum consedit - nella pianeggiante campagna di Arpino il terreno sprofondò in un largo avvallamento (Tito Livio, Ab Urbe condita, liber XXX, 2)
  5. (in particolare), (geografia) insenatura, baia, golfo
    • horridamque Thraciam, Propontida trucemve Ponticum sinum - e l'orrenda Tracia, la Propontide o il selvaggio golfo del Ponto (Catullo, Carmina, carmen IV, 9-10)
    • Fabius Valens e sinu Pisano segnitia maris aut adversante vento portum Herculis Monoeci depellitur - Fabio Valente, partito dal golfo di Pisa, fu costretto dalla bonaccia o dal vento contrario a [fermarsi] nel porto di Ercole Monoeco (Tacito, Historiae, liber III, XLII)
  6. (per estensione) centro, parte centrale, parte interna
    • in urbe ac sinu cavendum hostem - a Roma, nel centro [dell'impero] bisogna temere il nemico (Tacito, Historiae, liber III, XXXVIII)
  7. (latino medievale), (trigonometria) seno (di un angolo)
    • dabitur circuli circumscripti AQB ordinatim applicata RQ, quae sinus est anguli ACQ... - sia data l'ordinata RQ della circonferenza circoscritta AQB, che è il seno dell'angolo ACQ... (Isaac Newton, Principia, sect. VI, prep. XXXI, prob. XXIII, scholium)

Sillabazione

  • (sostantivo di seconda declinazione) si | nus
  • (sostantivo di quarta declinazione) si | nus

Pronuncia

  • (sostantivo di seconda declinazione)
    • (pronuncia classica) IPA: /'si.nus/
    • (pronuncia ecclesiastica) IPA: /'si.nus/
  • (sostantivo di quarta declinazione)
    • (pronuncia classica) IPA: /'si.nus/
    • (pronuncia ecclesiastica) IPA: /'si.nus/

Etimologia / Derivazione

  • (sostantivo di seconda declinazione) dal proto-indoeuropeo *seh1y-, "filtrare, colare"; correlato al greco antico , "filtrare" e al lituano sijóti, "filtrare"
  • (sostantivo di quarta declinazione) quasi certamente (Treccani) l'accezione originaria era quella di "piega" (di una veste), e quindi anche "tasca", all'uso romano di custodire oggetti nella piega che la toga formava all'altezza del petto. Per metonimia passato a indicare anche il petto stesso; gli altri significati sono derivati da tali due accezioni. L'etimologia precisa è però dubbia: forse dal proto-indoeuropeo *sinos, e correlato all'albanese gji, "seno, petto" e al serbo-croato zaošijati, "piegare". Pianigiani propone invece una correlazione con situs, derivato dal verbo sino, nel senso di "porre, stabilire" (sempre relazione alle pieghe della toga, che fungevano da tasche in cui si riponevano gli oggetti); e il sostantivo risulterebbe in questo caso correlato al verbo greco antico t, "fondare, stabilire, colonizzare". L'accezione matematica ("seno di un angolo") risale invece al medioevo, per opera di Gherardo da Cremona, ed è un calco dall'arabo (jayb), che significa tanto "petto, tasca, cavità" quanto "corda di circonferenza", e che per tale accezione trigonometrica deriva a sua volta dal sanscrito (jya), "corda d'arco"

Sinonimi

  • (vaso, giara) crater, vas, testa, dolium, olla
  • (cavità, avvallamento) recessus, cavum, depressio
  • (seno, petto) pectus, (di donna) uber
  • (centro, parte centrale) centrum, medium

Parole derivate

  • sinuosus, sinuo, insinuo
discendenti in altre lingue
  • italiano: seno
  • francese: sein, sinus
  • inglese: sinus, sine
  • portoghese: seio, seno
  • romeno: sân
  • spagnolo: seno
  • francese
    • The Free Dictionary, edizione online (francese)
    • Bouvier Florence, dizionario francese-italiano, edizione online
    • CNRTL, Dictionnaire de l’Académie française ottava edizione (1932-1935), online su cnrtl.fr
  • inglese
    • The Free Dictionary, edizione online
    • Merriam-Webster, Versione on-line
    • WordReference.com, Versione on-line Inglese-Italiano
    • Douglas Harper, Online Etymology Dictionary
  • latino
    • Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
    • Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma sinus (edizione online sul portale del Progetto Perseus)
    • Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
Rq da wikipedia.