Curiosità e significato della soluzione Riporto
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Riporto è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Il totale scritto in cima
- Il totale in testa alla pagina
- I capelli che coprono la pelata
- Il totale precedente
Riporto, in diritto bancario, è il contratto mediante il quale una parte detta riportato trasferisce ad un'altra parte, detta riportatore, la proprietà di titoli di credito di una data specie e di un determinato prezzo e questi assume l'obbligo di trasferire al riportato alla scadenza del termine stabilito la proprietà di altrettanti titoli della medesima specie, verso rimborso del prezzo, che può essere aumentato o diminuito a seconda dell'accordo.
Si tratta di un contratto reale, che si perfeziona con la consegna dei titoli (art. 1549 cod.civ.).
Nell'ordinamento giuridico italiano tale nozione è accolta dall'art. 1548 del Codice Civile. Il riporto è un contratto unitario e inscindibile sul piano giuridico e operativo, anche se tecnicamente risulta dalla combinazione di due operazioni di senso opposto in periodi successivi. I proventi dei titoli per cedole e dividendi e gli altri diritti accessori spettano al riportato, che deve però informare il riportatore sulle sue intenzioni riguardo all'esercizio dei eventuali diritti di opzione (in caso di assenza di informazioni il riportatore, in genere una banca, provvede alla vendita dei diritti). Se i titoli sono soggetti a estrazione per premi o rimborsi, i diritti e gli oneri dell'estrazione spettano al riportato. Il diritto di voto spetta invece al riportatore, salvo patto contrario.
Italiano
Sostantivo
riporto ( approfondimento) m (pl.: riporti)
- ciocca di capelli pettinata per coprire una parziale calvizie
- (matematica) (aritmetica) numero che viene trasportato nell'unità di ordine superiore (a sinistra). E' presente quando, addizionando numeri in colonna, si ottiene una somma maggiore di 9, che dà luogo a una o più unità dell'ordine superiore: il numero trasportato dovrà essere addizionato alle unità dello stesso ordine presenti sotto di lui.
- (diritto) (economia) (commercio) (finanza) trasferimento di importi di una pagina di un registro o di un rendiconto all’inizio degli importi della pagina successiva
- contratto con cui un riportatore cede ad un riportato un titolo di credito in cambio di un altro
Voce verbale
riporto
- prima persona singolare dell'indicativo presente di riportare
Sillabazione
- ri | pòr | to
Etimologia / Derivazione
dal latino reportare , formato da re- e portare cioè "portare"
Sinonimi
- trasferimento
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
Altri progetti
- Wikipedia contiene una voce riguardante riporto