Curiosità e significato della soluzione Revenant

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Revenant è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Lo ha interpretato DiCaprio meritando il suo primo Oscar

Revenant - Redivivo (The Revenant) è un film del 2015 diretto da Alejandro González Iñárritu.

Scritto dallo stesso González Iñárritu e da Mark Lee Smith e distribuito dalla 20th Century Studios, è in parte basato sul romanzo Revenant - La storia vera di Hugh Glass e della sua vendetta (2002, edito in Italia da Einaudi nel 2014) di Michael Punke ed è parzialmente ispirato alla vita del cacciatore di pelli Hugh Glass, vissuto a cavallo tra il Settecento e l'Ottocento e che, nel 1823, durante una spedizione commerciale lungo il Missouri, fu abbandonato in fin di vita dai suoi compagni, riuscendo a sopravvivere. Il soggetto è già stato usato da un'altra pellicola, Uomo bianco, va' col tuo dio (Man in the Wilderness) del 1971, così da poter considerare Revenant un remake dello stesso.

Il film, che vede come protagonista Leonardo DiCaprio, affiancato da Tom Hardy, Will Poulter e Domhnall Gleeson, ha vinto molti premi: 3 Golden Globe su 4 nomination, 5 premi BAFTA su 9 nomination e 3 Premi Oscar su 12 candidature ottenute, incluso l'Oscar al miglior attore a Leonardo DiCaprio, che con questo film ottiene la sua prima vittoria agli Oscar.


Francese

Sostantivo


khammès m

  1. un mezzadro libero che coltiva una terra non propria, i cui raccolti verranno divisi per quattro quinti al proprietario e il rimanente a lui.
    1. Dans le Constantinois, c'est une quasi-déportation que le fellahs refusent en revenant de plus en plus vers leurs terroirs antérieurs, comme ouvriers ou comme khammès. (Nouschi, p. 191)

Varianti

  • khammas

Sillabazione

kham | mès

Pronuncia

IPA: \ka.ms\

Etimologia / Derivazione

dall'arabo , derivato da (khamsa, «cinque»).

  • André Nouschi, 2014 [2012], La dépossession foncière et la paupérisation de la paysannerie algérienne, pp. 189-194, in Abderrahmane Bouchène, Jean-Pierre Peyroulou, Ounassa Siari Tengour e Sylvie Thénault (sotto la direzione di), Histoire de l'Algérie à la période coloniale, La Découverte, Parigi;
Revenant da wikipedia.