Curiosità e significato della soluzione Respiro
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Respiro è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Più si tira e più diventa profondo
- Il continuo movimento dei polmoni
- Riesce pesante agli asfittici
- L ha faticoso l asmatico
- Un film di JeanLuc Godard: Fino all ultimo
- Fiato soffio
- Un dramma teatrale di Beckett del 1968
La ventilazione (più propriamente ventilazione polmonare), comunemente detta respirazione, è quella funzione vitale grazie alla quale i polmoni effettuano scambi gassosi tra l'atmosfera e il sangue.
Il metabolismo del nostro organismo necessita, fra le tante cose, di introdurre ossigeno ed espellere anidride carbonica. È nel sangue, grazie ai globuli rossi e specificamente alla molecola dell'emoglobina in essi contenuta, che avvengono il trasporto di ossigeno a tutte le cellule e il trasporto di anidride carbonica da tutte le cellule ai polmoni che lo liberano all'esterno. A livello delle cellule avviene invece la respirazione cellulare. La funzione respiratoria comprende tutte quelle attività fisiologiche finalizzate ad assicurare un adeguato apporto di ossigeno (O2) ai tessuti ed assicurare lo smaltimento dell'anidride carbonica (CO2) prodotta dal metabolismo delle cellule. La ventilazione è dunque una conseguenza macroscopica della respirazione cellulare, e consiste nello scambio tra l'aria esterna che entra nei polmoni durante l'inspirazione e l'aria interna che viene espulsa nell'ambiente attraverso l'espirazione. La respirazione è controllata dal centro respiratorio che si trova nel midollo allungato.
La respirazione può essere suddivisa in:
- Respirazione alta: avviene mediante l'innalzamento di coste, clavicole e spalle e la contrazione dell'addome cui consegue l'abbassamento del diaframma.
- Respirazione media: avviene mediante la parziale espansione toracica; si verifica un lieve innalzamento delle coste. La contrazione addominale abbassa il diaframma.
- Respirazione bassa: anche conosciuta come respirazione addominale, profonda o diaframmatica. Si ha una leggera sporgenza della parete addominale conseguente all'effettiva entrata in funzione del diaframma che, abbassandosi, dà maggiore spazio ai polmoni, consentendone una migliore ossigenazione.
Italiano
Sostantivo
respiro ( approfondimento) m sing (pl.: respiri)
- (biologia) (fisiologia) insieme di atti fisici con cui l'apparato respiratorio riceve ossigeno dall'esterno in cambio di anidride carbonica
Voce verbale
respiro
- prima persona singolare indicativo presente di respirare
- quando vado in città respiro molto smog
Sillabazione
- re | spì | ro
Pronuncia
IPA: /reˈspiro/
Etimologia / Derivazione
derivazione di respirare, dal latino respirare, infinito presente attivo di respiro formato da re- e da spiro cioè "respirare, soffiare"
Citazione
Sinonimi
- alito, ansito, fiato, respirazione, sospiro, soffio
- (senso figurato) calma, intervallo, pace, pausa riposo, sollievo, tregua
- (senso figurato) agio, comodità, dilazione, rinvio
Contrari
- (senso figurato) fatica, affanno
Termini correlati
- respirare, respirazione
Proverbi e modi di dire
- non dar respiro : tormentare
- di ampio respiro : di vasta risonanza
Traduzione
Latino
Verbo
Intransitivo
respiro (vai alla coniugazione) prima coniugazione (paradigma: respīrō, respīrās, respīrāvī, respīrātum, respīrāre)
- respirare
- nullum non-animal respirat; planta est non-animal; igitur planta non respirat - nessun non-animale respira; una pianta è un non-animale; dunque una pianta non respira (Guglielmo di Ockham, Summa logicae, pars III, II, 19)
- riprendere fiato, recuperare il fiato
- Gallica acies nullum spatium respirandi recipiendique se dedit - l'esercito gallico non si concesse alcun momento per riprendere fiato e recuperare (le forze) (Tito Livio, Ab Urbe condita, liber X, 28)
- videbis quemadmodum illos respirare non sinant (officia) vel mala sua vel bona - vedrai come i loro (impegni), lieti o sventurati, non concedano loro di riprendere fiato (Seneca, De brevitate vitae, VII, 2)
- (senso figurato) tirare il fiato, riprendere fiato, riprendersi, riaversi, recuperare vigore
- innocentiae defensio interclusa respirat - la difesa dell'innocenza, ostacolata, riprende vigore (Cicerone, Pro Cluentio, LXV, 183)
- (senso figurato) sospirare, tirare un sospiro di sollievo
- (fraterni animi) respirent in bonis meis, suspirent in malis meis - (gli spiriti fraterni) traggano un sospiro di sollievo per le mie fortune, gemano per le mie disgrazie (Agostino d'Ippona, Le confessioni, liber X, 4, 5)
- (per estensione) diminuire, cessare, rallentare, fermarsi
- nisi respirent venti, vis nulla refrenet res - se non cessassero i venti, nessuna forza tratterrebbe le cose (Lucrezio, De rerum natura, liber VI)
Transitivo
respiro (vai alla coniugazione) prima coniugazione (paradigma: respīrō, respīrās, respīrāvī, respīrātum, respīrāre)
- esalare, emettere dalla bocca o dai polmoni
- arteria (...) excipiat animam eam, quae ducta est spiritu, eandemque a pulmonibus respiret et reddat - la trachea (...) accetta quell'aria che è introdotta dal respiro e la esala dai polmoni e la restituisce (Cicerone, De natura deorum, liber II, 136)
Sillabazione
- rĕs | pī | rō
Pronuncia
- (pronuncia classica) IPA: /resˈpiː.roː/
- (pronuncia ecclesiastica) IPA: /resˈpi.ro/
Etimologia / Derivazione
composto di re-, "di nuovo", e spiro, "respirare, soffiare"
Sinonimi
- (respirare) flo, spiro
- (riaversi, recuperare energia) recreo, resipisco, me recipio, me recipero
- (sospirare) suspiro, anhelo
- (diminuire, cessare, calare) cesso, desisto, decresco, minuo, deminuo
- (esalare) anhelo, flo, efflo, exhalo, spiro, halo
Parole derivate
- respiratio, respiratus, respiramen, respiramentum
- discendenti in altre lingue
-
- italiano: respirare
- catalano: respirar
- francese: respirer
- inglese: respire
- occitano: respirar
- portoghese: respirar
- romeno: respira
- spagnolo: respirar
Termini correlati
- (derivati di spiro) aspiro, conspiro, expiro, inspiro, perspiro, suspiro, transpiro
- italiano
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 461
- latino
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma respiro (edizione online sul portale del Progetto Perseus)
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
Altri progetti
- Wikipedia contiene una voce riguardante respiro