Curiosità e significato della soluzione Ptialina

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Ptialina è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Un enzima contenuto nella saliva

La ptialina (o amilasi salivare) è un enzima secreto da alcune ghiandole salivarie che è dotato di attività alfa-amilasica (è detta "amilasi salivare" perché ha la stessa attività dell'amilasi pancreatica ma è prodotta dalle ghiandole salivarie) permettendo una prima digestione dei carboidrati.

L'attività alfa-amilasica varia in funzione del pH; in particolare presenta un optimum di attività a pH 7 , mentre a pH 4 viene inattivata.

L'attività dell'enzima inizia nel cavo orale (dove tuttavia è limitata da un tempo di permanenza del bolo troppo breve) e continua nello stomaco. Successivamente, per ulteriore acidificazione del contenuto gastrico, si ha inattivazione dell'amilasi salivare. La ptialina provvede alla digestione chimica degli amidi, spezzandola in zuccheri più semplici, mentre la digestione meccanica è affidata ai denti, che sminuzzano il cibo e permettono una corretta digestione ; ad ogni modo è dimostrato che la perdita di attività dell'amilasi salivare non comporta problemi nella digestione degli amidi .

La digestione dei carboidrati si blocca nello stomaco, a causa dell'acidità dei succhi gastrici. Viene completata nel piccolo intestino dove il pancreas secerne bicarbonato, che neutralizza l'acidità del contenuto gastrico, e l'enzima alfa-amilasi. La mucosa superiore del duodeno assorbe la maggior parte degli zuccheri alimentari semplici (monosaccaridi), prodotti dalla digestione dei carboidrati assunti nel corpo.

In termini più scientifici ptialina è definito un enzima idrolitico presente nella saliva, che scinde i polisaccaridi complessi (amido, glicogeno), trasformandoli in polisaccaridi a struttura più semplice (destrine), i quali vengono poi ulteriormente idrolizzati nell’intestino; agisce in ambiente neutro o debolmente acido, alla temperatura di circa 37 °C e in presenza di sali.

Italiano

Sostantivo

ptialina ( approfondimento) f

  1. (biologia) (biochimica) enzima idrolitico presente nella saliva, che degrada polisaccaridi complessi in polisaccaridi semplici, poi ulteriormente decomposti per idrolisi nell'intestino

Sillabazione

pti | a | lì | na

Pronuncia

Pronuncia mancante. Se vuoi, aggiungila tu.

Etimologia / Derivazione

dal greco ptasaliva

Traduzione

  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
  • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
  • Hoepli, edizione 2018 ospitato online su repubblica.it

Altri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante ptialina
Ptialina da wikipedia.