Curiosità e significato della soluzione Pterosauri
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 10 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Pterosauri è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Gli pterosauri (il cui nome significa "lucertole alate") sono un ordine estinto di rettili volanti, vissuti durante l'intero Mesozoico, dal Triassico superiore alla fine del Cretaceo, circa 230-65 milioni di anni fa (Norico-Maastrichtiano). Gli pterosauri furono i primi vertebrati conosciuti per essere adatti al volo battente. Le ali degli pterosauri erano formate da una membrana di pelle, muscoli e altri tessuti che si estendeva dalle caviglie al quarto dito della mano, che era notevolmente allungato, irrigidito e resistente. Le primissime specie avevano lunghe mascelle armate di denti e lunghe code rigide, mentre altre forme avevano un becco sdentato e la coda notevolmente ridotta per favorire un maggiore controllo del volo. Tutti gli pterosauri erano ricoperti da uno strato di peluria costituira da picnofibre che coprivano i loro corpi e parte delle loro ali. Gli pterosauri avevano dimensioni variabili, dai piccolissimi anurognathidi ai più grandi animali volanti a noi noti, tra cui Arambourgiania, Quetzalcoatlus e Hatzegopteryx.
Nei media gli pterosauri sono spesso indicati al grande pubblico come "dinosauri volanti", ma questo è scientificamente scorretto. Il termine "dinosauro" è limitato ai rettili che discendono dall'ultimo antenato comune dei gruppi di Saurischia (il clado di dinosauri, che comprende gli uccelli) ed Ornitischia, e il corrente consenso scientifico è che questo gruppo esclude gli pterosauri, così come i vari gruppi di rettili marini estinti, come gli ittiosauri, i plesiosauri e i mosasauri. Tuttavia, come i dinosauri, e a differenza di questi altri rettili, gli pterosauri sono più strettamente legati agli uccelli rispetto ai coccodrilli o qualsiasi altro rettile vivente. Spesso inoltre gli pterosauri vengono citati come "pterodattili", in particolare nelle fiction e dai giornali. In realtà, il termine "pterodattilo" si riferisce solo ai membri del genere Pterodactylus, e più in generale ai membri del sottordine degli pterosauri pterodactyloidi.
Italiano
Sostantivo, forma flessa
Pterosauri ( approfondimento) m pl
- (zoologia) ordine di rettili estinti nati nel Triassico superiore, con ossa cave e pneumatiche come quelle dei moderni uccelli e capaci di volare con ali membranose rette dal quarto dito delle estremità superiori
Sillabazione
- Pte | ro | sàu | ri
Pronuncia
IPA: /ptero'sawri/
Etimologia / Derivazione
termine paleontologico, letteralmente "lucertole con le ali"
Iperonimi
- rettili, Arcosauri
Traduzione
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
Altri progetti
- Wikipedia contiene una voce riguardante Pterosauri
- Commons contiene immagini o altri file su Pterosauri
- Wikispecies contiene informazioni su Pterosauri