Curiosità e significato della soluzione Properzio

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Properzio è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Un Sesto poeta elegiaco latino
  2. Poeta elegiaco latino

Sesto Aurelio Properzio (Assisi o Spello, 47 a.C. circa – Roma, dopo il 16 a.C.) è stato un poeta romano.

Italiano

Voce verbale

formo

  1. prima persona singolare dell'indicativo presente di formare

Etimologia / Derivazione

vedi formare

Traduzione

Latino

Verbo

Transitivo

formo (vai alla coniugazione) prima coniugazione (paradigma: formo, formas, formavi, formatum, formare)

  1. formare, plasmare, modellare, dare forma a (anche in senso figurato)
    • causa autem, id est ratio, materiam format et quocumque vult versat - la causa invece, ovvero la ragione, plasma la materia e la rivolta come vuole (Seneca, Epistulae morales ad Lucilium, liber VII, LXV, 2)
  2. formare, generare, creare, realizzare, costruire
    • (in aere) fulgor emicans arcus speciem format - un fulmine improvviso forma una specie di arco (nell'aria) (Isidoro di Siviglia, De rerum natura, XXXI, 1)
    • tempore quo primum Phrygia formabat in Ida Aeneas classem - nel tempo in cui inizialmente Enea costruiva la flotta sul frigio (monte) Ida (Virgilio, Eneide, liber IX, 79-80)
    • cornua et tubae et quae aquarum pressura maiorem sonitum formant - corni e trombe e quegli (strumenti) che con la pressione delle acque generano un suono maggiore (Seneca, Naturales quaestiones|, liber II, 6,5)
  3. formare, educare, istruire
    • (poeta) pectus praeceptis format amicis - (il poeta) educa il cuore con benevoli precetti (Orazio, Epistulae, liber II, I, 128)
  4. formare nella mente, immaginare, concepire, pensare
    • at quae non tacita formavi gaudia mente! - e che gioie non mi immaginai nella mente silenziosa!
    • deinde convicium verens, abeundi formavi consilium - per cui, temendo il trambusto, concepii l'idea di andar via (Petronio Arbitro, Satyricon, CXXXVI)
  5. (di scritti, discorsi etc.) comporre, scrivere
    • si quisquam dicitur nisi orator formare orationem... - se si vuol dire che alcun altro, se non un oratore, (possa) comporre un discorso... (Cicerone, De oratore, liber II, IX, 36)
    • nihil lectitabat; epistolas orationesque et edicta alieno formabat ingenio - non leggeva nulla; scriveva lettere, discorsi ed editti sfruttando il talento altrui (Svetonio, Vite dei Cesari, liber VIII (Domitianus), XX)
  6. ordinare, riordinare, sistemare, disporre
    • (et) gaudebam lapsos formare capillos - (e) godevo nel riordinare i (tuoi) capelli scomposti (Properzio, Elegie, liber I, III)
    • depositam ergo stirpem (...) formare sic convenit, ut vitis sine pedamine consistat - deposto (a terra) il germoglio (...) è bene così disporlo affinché la vite stia su senza sostegno (Columella, De re rustica, liber V, 7)
  7. (teatro) mettere in scena, rappresentare

Sillabazione

for | mo

Pronuncia

  • (pronuncia classica) IPA: /'for.mo/

Ascolta la pronuncia :

Etimologia / Derivazione

da forma

Sinonimi

  • (plasmare, modellare) fingo, figuro, conformo, deformo
  • (creare, realizzare, costruire) creo, facio, genero
  • (educare, istruire) educo (educare), doceo, addoceo, instruo
  • (immaginare, concepire) imaginor, fingo, figuro
  • (scrivere) scribo, scriptito
  • (ordinare, sistemare, disporre) dispono

Parole derivate

  • formatio, formator/formatrix, formaticum, formatura
  • conformo, deformo, informo, reformo
discendenti in altre lingue
  • italiano: formare
  • catalano: formar
  • francese: former
  • inglese: to form, to format
  • portoghese: formar
  • spagnolo: formar

Termini correlati

  • forma, formose, formositas, formosus
  • italiano
    • vedi formare
  • latino
    • Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
    • Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma formo (edizione online sul portale del Progetto Perseus)
    • Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
Properzio da wikipedia.