Curiosità e significato della soluzione Preferire
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Preferire è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Urbano VII, nato Giovanni Battista Castagna (Roma, 4 agosto 1521 – Roma, 27 settembre 1590), è stato il 228º papa della Chiesa cattolica dal 15 settembre 1590 al 27 settembre dello stesso anno. Il suo pontificato, durato appena dodici giorni, è il pontificato più breve della storia della Chiesa cattolica.
Italiano
Verbo
Transitivo
preferire (vai alla coniugazione)
- mostrare maggiore interesse, favore o predisposizione favorevole verso una data persona o cosa rispetto ad altre, in base a valutazioni personali obiettive o oggettive di qualsiasi genere
- preferisco Marco a Gianluca, è più simpatico e solare
- quale vestito preferisci, questo o quello
- cosa preferiresti per cena: carne, pesce o insalata
- con funzione di verbo ausiliare, o comunque come reggente di una subordinata, esprime il desiderio o la richiesta che l'azione espressa dal verbo subordinato si realizzi (rispetto ad altre possibili opzioni)
- preferisco morire che vivere così
- preferirei che tu non te ne andassi
Sillabazione
- pre | fe | rì | re
Pronuncia
IPA: /pre.fe'ri.re/
Etimologia / Derivazione
dal latino praefero (inf. praeferre), formato da prae-cioè pre- e da fero ossia "portare"
Sinonimi
- agevolare, amare, anteporre, dare la preferenza,eleggere, favorire, optare, prediligere, preporre, prescegliere, privilegiare, scegliere, selezionare,
Contrari
- avversare, eliminare disprezzare, odiare, proporre, rifiutare, scartare,
Parole derivate
- preferenza, preferibile, preferimento, preferito, preferitore, prelato
Traduzione
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 420