Curiosità e significato della soluzione Polena

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Polena è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. La statua scolpita a prua dei velieri

Una polena è una decorazione lignea, spesso figura femminile o di animale, che si trovava sulla prua delle navi dal XVI al XIX secolo. La pratica fu introdotta inizialmente nei galeoni, ma anche navi più antiche avevano spesso alcune decorazioni nella prua.

Come molte delle austere decorazioni del tempo la polena aveva lo scopo di indicare il nome della nave che la ospitava a persone che non sapevano leggere (anche se talvolta in maniera contorta), inoltre avevano lo scopo di mostrare la ricchezza e la forza del proprietario. Durante l'epoca barocca alcune navi vantavano polene gigantesche, pesanti molte tonnellate e talvolta ne portavano persino due, una per ogni lato dell'albero di bompresso.

Le grosse polene, essendo intagliate nel legno massiccio ed essendo poste sulla punta dello scafo, influivano negativamente sulle capacità di navigazione delle navi. Questo fatto, insieme agli alti costi di realizzazione, portarono nel XVIII secolo a fare polene molto più piccole e addirittura a eliminarle nel secolo successivo.

Dopo le guerre napoleoniche si ricominciò a produrre delle polene, ma che raffiguravano solo piccoli mezzibusti e non le grandi figure utilizzate in passato. I clipper degli anni 1850 e degli anni 1860 erano in genere dotati di polene a figura intera, ma queste erano relativamente piccole e leggere.

La polena in quanto tale morì con la fine dell'utilizzo della propulsione a vela in larga scala. I primi piroscafi avevano delle strutture che ricordavano le polene sulla loro prua. Tale pratica durò sino alla prima guerra mondiale.

Italiano

Sostantivo

polena ( approfondimento) f sing (pl.: polene)

  1. (marina) statua ornamentale collocata sulla prua della nave

Sillabazione

po | lè | na

Pronuncia

IPA: /poˈlɛna/

Etimologia / Derivazione

dal francese poulaine

Traduzione

  • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli

Altri progetti

  • Wikiquote contiene citazioni di o su polena
  • Wikipedia contiene una voce riguardante polena
  • Commons contiene immagini o altri file su polena
Polena da wikipedia.