Curiosità e significato della soluzione Pitagorica

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 10 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Pitagorica è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. La tavola moltiplicatrice
  2. S impara a memoria per poter fare le moltiplicazioni

La Scuola pitagorica (o Scuola italica), appartenente al periodo presocratico, fu fondata da Pitagora a Crotone intorno al 530 a.C., sull'esempio delle comunità orfiche e delle sette religiose d'Egitto e di Babilonia, terre che, secondo la tradizione, egli avrebbe conosciuto in occasione dei suoi precedenti viaggi di studio.

Intorno alla sua figura la scuola seguì le indicazioni di vita proprie del maestro, e si affermò anche in altre città della Magna Grecia, dando vita a un movimento filosofico, scientifico e politico fino a circa il 450 a.C.. La scuola di Crotone ereditò dal suo fondatore la dimensione misterica, ma anche l'interesse per la matematica, l'astronomia, la musica e la filosofia.

Italiano

Locuzione nominale

terna pitagorica ( approfondimento) f (pl.: terne pitagoriche)

  1. (matematica) (geometria) sequenza crescente di tre numeri naturali tali che, in linea col teorema di Pitagora, la somma dei quadrati dei primi due è pari al quadrato del terzo

Sillabazione

tèr | na - pi | ta | gò | ri | ca

Etimologia / Derivazione

Da terna e pitagorico

Traduzione

  • [1]

Altri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante terna pitagorica
Pitagorica da wikipedia.