Curiosità e significato della soluzione Pesci Gatto
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 10 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Pesci Gatto è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
I pesci (dal latino piscis) sono un gruppo eterogeneo di organismi vertebrati fondamentalmente acquatici, coperti di scaglie e dotati di pinne, che respirano attraverso le branchie. I pesci sono un gruppo parafiletico che non include i tetrapodi. Con oltre 32 000 specie per ora conosciute, coprono quasi il 50% del totale delle specie del subphylum vertebrata.
Nelle vecchie tassonomie assurgevano a classe sistematica dei vertebrati, mentre la zoologia moderna non riconosce ai pesci valore di categoria tassonomica, ma un insieme di tratti esteriori evolutivamente convergenti o costanti, come l'idrodinamicità e la presenza di pinne, che permettono loro di muoversi nell'elemento fluido con particolare efficacia, oltre alla respirazione prevalentemente branchiale dell'ossigeno disciolto. Tali dati comuni fanno tuttora variamente utilizzare la denominazione, anche se in ambito non tassonomico, ad esempio in itticoltura e ecologia.
Il più antico pesce fossile è lo Haikouichthys vissuto durante il Cambriano 500 milioni di anni fa, imparentato con le lamprede. Il più grande pesce vivente è lo squalo balena (Rhincodon typus) che può raggiungere i 20 metri di lunghezza e pesare fino a 34 tonnellate, il Paedocypris progenetica invece è il pesce più piccolo vivente, infatti i maschi raggiungono i 10 mm e le femmine possono essere lunghe solo 7,9 mm.
Italiano
Sostantivo
lontra ( approfondimento) f sing (pl.: lontre)
- (zoologia) carnivoro della famiglia dei Mustelidi grosso come un gatto, allungato, bruno cupo, con testa larga depressa, orecchie corte, peli setolosi, zampe palmate che lo fanno attissimo al nuoto, e robusta coda rematoria; di giorno vive nascosto nelle buche lungo le acque, si nutre di pesci; si addomestica anche per la caccia ai pesci; comune presso gli affluenti del Po; la sua classificazione scientifica è Lutridae ( tassonomia)
- pelliccia dell'omonimo animale
- (marina) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
- (araldica): figura che compare prevalentemente nell'araldica civica, meno in quella familiare; viene rappresentata, di norma, passante e, spesso, con un pesce in bocca
Sillabazione
- lón | tra
Pronuncia
IPA: /'lontra/
Etimologia / Derivazione
dal latino lutra
Citazione
Parole derivate
- lontrato
Termini correlati
- (Mustelidi) visone, faina, donnola, martora, zibellino, ermellino, furetto, moffetta, spilogale, puzzola, tasso
Iperonimi
- (zoologia) essere vivente, (dominio) eucariote, (regno) animale, metazoo, (phylum) cordato, (tipo) vertebrato, Amnioti, omotermo, omeotermo, (classe) mammifero, placentato, (superordine) euterio, (ordine) carnivoro, (famiglia) mustelide
Traduzione
Portoghese
Sostantivo
lontra f (pl.: lontres)
- (zoologia) lontra
Sillabazione
- lon | tra
Pronuncia
IPA: /'lõtr/
Etimologia / Derivazione
vedi lontra
Iperonimi
- mamífero
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Dicionário Escolar Italiano, edizione online (portoghese-italiano)
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni sulla lontra
- Wikipedia contiene una voce sulla lontra
- Commons contiene immagini o altri file sulla lontra
- Wikispecies contiene informazioni sulla lontra