Curiosità e significato della soluzione Pericardio
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 10 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Pericardio è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Il pericardio (dal greco pe, perì, "intorno" e ada, kardìa, "cuore") è una sottile membrana di origine mesodermica che circonda il cuore. Questa struttura, spessa circa 20 µm, è costituita da due strati distinti:
- pericardio fibroso è lo strato esterno;
- pericardio sieroso è lo strato interno e aderisce perfettamente a tutte le parti piane e a tutte le insenature del cuore. Il pericardio sieroso è costituito da due foglietti di origine celomatica, il foglietto parietale, costituito da uno strato di cellule mesoteliali e da uno strato fibroso di collagene secreto da particolari cellule dette pericardiociti, e il foglietto viscerale, a livello dell'origine dei grossi vasi del peduncolo vascolare, costituito solo da uno strato di mesotelio. Fra i due foglietti del pericardio sieroso sono presenti normalmente da 20 a 50 ml di liquido chiaro roseo, detto liquido (o liquor) pericardico.
La parte superiore del pericardio è aderente al cuore e prende il nome di epicardio, e in corrispondenza dei grandi vasi sanguigni che dipartono (o entrano) dal cuore le due superfici si fondono. Inferiormente invece il pericardio aderisce al diaframma.
L'arteria pericardiacofrenica, l'arteria musculofrenica (entrambe dall'arteria toracica interna), le arterie bronchiali e le arterie coronarie (entrambe dall'aorta) sono responsabili del rifornimento di sangue del pericardio. Riguardo all'innervazione di esso, va detto che il nervo frenico gioca un ruolo chiave.
Il pericardio funge da difesa primaria del cuore contro gli attacchi esterni, lo fa aderire saldamente entro il mediastino anteriore, ne limita la distensibilità e grazie al liquido pericardico, impedisce lo sfregamento delle fibre miocardiche.
Italiano
Sostantivo
pericardio ( approfondimento) m (pl.: pericardi)
- (biologia) (anatomia) (fisiologia) membrana protettiva esterna del cuore, di origine mesodermica e formata da una parte esterna fibrosa ed una interna sierosa
Sillabazione
- pe | ri | càr | dio
Pronuncia
IPA: /peri'kardjo/
Etimologia / Derivazione
da peri- (dal greco pe, cioè "intorno") e -cardio (dal greco ada ossia "cuore"
Parole derivate
- pneumopericardio
Termini correlati
- miocardio, endocardio, epicardio
Traduzione
Spagnolo
Sostantivo
pericardio
- (anatomia) pericardio
Italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
Spagnolo
- Real Academia, Diccionario de la lengua española 22a edizione online
Altri progetti
- Wikipedia contiene una voce riguardante pericardio
- Commons contiene immagini o altri file su pericardio