Curiosità e significato della soluzione Peregrinare
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 11 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Peregrinare è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Il gatto siberiano è una razza di gatto risultata dalla selezione naturale fra il gatto selvatico dei boschi e il gatto domestico portato nella Russia siberiana da alcuni coloni nel loro peregrinare, avvenuta intorno all'anno 1050. Gli esemplari di questa razza sono caratterizzati dal pelo semi-lungo e da dimensioni massicce, ma compatte. Le condizioni climatiche molto rigide hanno reso questo piccolo felino un forte, resistente e scaltro cacciatore dal mantello idrorepellente e cute particolarmente spessa per una migliore termoregolazione corporea.
Una particolarità di questa razza consiste nella sua totale o quasi incapacità di produzione della proteina Fel D1. Questa proteina, prodotta dalle ghiandole sebacee e presente in concentrazioni molto elevate nella saliva dei gatti, è la principale responsabile delle reazioni allergiche degli esseri umani. Non è il pelo, come spesso erroneamente si crede, a scatenare le reazioni allergiche, ma principalmente questa proteina che il gatto deposita sul proprio mantello durante le consuete operazioni di pulizia dello stesso pelo. La ridotta (e in alcuni casi nulla) produzione di Fel D1 da parte del gatto siberiano lo rende, di fatto, una razza ipoallergenica.
Italiano
Verbo
Intransitivo
peregrinare (vai alla coniugazione)
- viaggiare per lungo tempo in luoghi diversi dalla propria patria, o per estensione da un luogo all'altro senza fermarvisi mai a lungo
- abbandonato il suo paese, peregrinò per anni in America meridionale
- (letterario) compiere un pellegrinaggio
- molti col bordone in mano e colla croce sul petto andavano peregrinando a Palestina (Andrea da Barberino, Guerino detto il Meschino, capitolo VI)
Sillabazione
- pe | re | gri | nà | re
Pronuncia
IPA: /peregri'nare/
Etimologia / Derivazione
dal latino peregrinari, infinito presente attivo di peregrinor, "vivere in terra straniera, essere straniero, viaggiare", a sua volta da peregrinus, "straniero, forestiero", derivato dell'avverbio peregre, "all'estero"
Sinonimi
- girare, vagare, vagabondare, spostarsi, viaggiare, girovagare, errare
Contrari
- stare fermo, restare, rimanere
Traduzione
Latino
Voce verbale
peregrinare
- seconda persona singolare dell'imperativo presente attivo di peregrinor
- variante della seconda persona singolare dell'indicativo presente attivo (peregrinaris) di peregrinor
Sillabazione
- pe | re | gri | na | re
Pronuncia
- (pronuncia classica) IPA: /pe.re.gri'na.re/
- (pronuncia ecclesiastica) IPA: /pe.re.gri'na.re/
Etimologia / Derivazione
vedi peregrinor
Uso / Precisazioni
per antica convenzione, i verbi latini sono definiti in base alla prima persona singolare dell'indicativo presente; per la definizione, etimologia etc del verbo si veda dunque peregrinor
- italiano
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- latino
- vedi peregrinor