Curiosità e significato della soluzione Paterno
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Paterno è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Paternò (AFI: /paterˈnɔ/) è un comune italiano di 44 677 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Situata nella parte orientale dell'isola, più precisamente nel lato sudoccidentale a ridosso del vulcano Etna, dista 18,4 km da Catania, capoluogo di provincia, e 183,7 km da Palermo, capoluogo di regione.
Sorge nella zona di un sito dove fino al II secolo a.C. sorgeva l'antico villaggio siculo di Hybla Gereatis, nel corso della sua storia seguì le vicissitudini della Sicilia. Nel 1072, i normanni fondarono l’attuale città che divenne uno Stato feudale di rango comitale con il conte normanno Ruggero I di Sicilia. In epoca aragonese fece parte della Camera Reginale - salvo il periodo in cui fu nuovamente contea degli Alagona (1365-1396) - per poi diventare dominio feudale della famiglia Moncada, con i quali fu elevata a principato nel 1565, e di cui ebbero il dominio fino al 1812, con l'abolizione del feudalesimo nel Regno di Sicilia.
Italiano
Aggettivo
paterno m sing
- inerente al padre
Sillabazione
- pa | tèr | no
Pronuncia
IPA: /paˈtɛrno/
Etimologia / Derivazione
dal latino paternus che deriva da pater cioè "padre"
Sinonimi
- (per estensione) amorevole, affettuoso, amoroso, dolce, tenero, protettivo, benevolo, benigno, bendisposto, comprensivo, condiscendente, cordiale, sollecito
Contrari
- filiale
- avverso, duro, indifferente, insensibile, ostile
- (per estensione) severo, aspro, scostante
Parole derivate
- paternalismo, paternalista, paternalistico, paternità
Traduzione
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario Sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 390