Curiosità e significato della soluzione Passacarte

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 10 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Passacarte è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Un modesto impiegato

Mobutu Sese Seko, nome completo Mobutu Sese Seko Kuku Ngbendu Wa Zabanga (letteralmente "Mobutu il guerriero che va di vittoria in vittoria senza che nessuno possa fermarlo") nato come Joseph-Désiré Mobutu (Lisala, 14 ottobre 1930 – Rabat, 7 settembre 1997), è stato un politico, militare e dittatore della Repubblica Democratica del Congo, da lui rinominato Zaire. Insediato e sostenuto soprattutto da Belgio e Stati Uniti, organizzò un regime autoritario, accumulando enormi ricchezze personali e tentando di ripulire il Paese da tutte le influenze coloniali, mentre riceveva un forte supporto statunitense nelle sue posizioni anticomuniste.

Durante la crisi del Congo del 1960, Belgio e CIA aiutarono Mobutu ad attuare il colpo di Stato contro il governo di Patrice Lumumba. Lumumba era il primo leader del paese ad essere stato eletto democraticamente e venne ucciso da un plotone d'esecuzione Katanghese. Mobutu, che era stato nominato capo di stato maggiore dallo stesso Lumumba solo pochi mesi prima, concentrò allora gran parte del potere effettivo nelle proprie mani. Raggiunse il potere nel novembre 1965 dopo aver deposto il presidente Joseph Kasa-Vubu con un secondo colpo di Stato. Come parte del suo programma di "autenticità" fece cambiare il nome dello Stato da Congo a Zaire nel 1971 e il suo nome divenne Mobutu Sese Seko nel 1972.

Quando Sese Seko salì al potere, la nazione si chiamava formalmente "Repubblica Democratica del Congo", ma era anche spesso chiamata informalmente "Ex-Congo belga", "Congo-Léopoldville" o "Congo-Kinshasa", per distinguerlo dall'ex colonia dell'Africa Equatoriale Francese, che negli anni sessanta prese il nome di Repubblica Popolare del Congo (oggi solamente Repubblica del Congo). Mobutu impose il monopartitismo nel Paese, con tutto il potere concentrato nelle sue mani, e divenne oggetto di un forte culto della personalità.

Durante il suo regime creò un sistema statale fortemente centralizzato e accumulò ingenti fortune attraverso lo sfruttamento dell'economia e la corruzione, tanto che si è definito il sistema come cleptocrazia. La nazione soffrì una inflazione incontrollata, un grande debito pubblico e forti svalutazioni correntizie. Nel 1991 il deteriorarsi dell'economia e le sommosse lo convinsero a condividere il potere con i leader dell'opposizione, anche se usò la forza delle armi per evitare il cambio di regime fino al 1997, quando le forze ribelli guidate da Laurent-Désiré Kabila lo espulsero dal paese. Malato di cancro alla prostata, morì tre mesi dopo in Marocco.

Mobutu divenne famoso per la corruzione, il nepotismo e per essere stato tra i tre uomini al mondo che hanno incamerato più denaro dello Stato per uso strettamente privato (accertati sono più di cinque miliardi di dollari, ma alcune stime riportano anche la cifra di quindici miliardi), oltre che per alcune stravaganze, come quando prese un volo Concorde per un viaggio di shopping a Parigi. Durante il suo trentennale governo venne registrata una grande diffusione delle violazioni dei diritti umani, tanto che venne definito come l'archetipo del dittatore africano.

Italiano

Sostantivo

carta ( approfondimento) f sing (pl.: carte)

  1. (chimica) materiale fibroso ottenuto da un impasto di cellulosa
    • Riciclare la carta è molto importante.
  2. (per estensione) foglio scritto, stampato
  3. (senso figurato) dichiarazione formale di principi o di un programma politico
    • La carta dei diritti dell'uomo.
  4. carta d'identità: documento, corredato da foto e dati anagrafici, rilasciato dal comune che attesta la residenza di un individuo nel medesimo
  5. carta carbone: carta fine, rivestita su una dei suoi due lati da una patina colorata utilizzata per ricavare copie da un originale
  6. carta moneta: vedi cartamoneta
  7. carta bollata: foglio fornito di marca da bollo
  8. carta di credito: tessera della banca per acquisti del cliente e consumatore presso negozi, via-internet, in ristoranti, ecc

Sillabazione

càr | ta

Pronuncia

IPA: /ˈkarta/

Etimologia / Derivazione

dal latino charta (dal greco χάρτης), che indicava il foglio di papiro, charta papyri

Citazione

Sinonimi

  • foglio, pagina
  • (per estensione) attestato, certificato, documento,
  • (burocrazia) atto
  • (di princìpi) statuto, dichiarazione, costituzione, ordinamento, legge
  • (al ristorante) lista, menu
  • (geografia) cartina, mappa, pianta, planimetria, topografia
  • (moneta cartacea) banconota, biglietto, cartamoneta
  • (specialmente al plurale)scritto, lettera,
  • (senso figurato) chance, occasione, possibilità, risorsa

Parole derivate

  • accartocciare, cartapecora, cartapesta, cartastraccia, cartiera, cartolaio, cartoleria, cartoccio, cartella, cartello, cartoccio, cartomanzia, cartuccia, cartucciera, carteggio, incarto, incartamento, passacarte, portacartascartavetrare, scartavetrata, scartoccio, scartoffia, scarto

Termini correlati

  • tessera

Proverbi e modi di dire

  • dare carta bianca: concedere totale libertà di scelta ma, talvolta, espressione utilizzata per disinteressarsi in merito a qualcosa che si vuole compiuto da altri

Traduzione

Spagnolo

Sostantivo

carta

  1. lettera

Da non confondere con

  1. carta
  • italiano
    • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
    • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
    • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
    • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
    • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
    • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
    • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
    • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
    • AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 105
    • The Free Dictionary, edizione online (italiana)
  • spagnolo
    • Tam Laura, dizionario spagnolo-italiano, edizione online

Altri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante carta
  • Commons contiene immagini o altri file su carta

Siciliano

Sostantivo

carta f (pl.: carti)

  1. carta
  2. documento cartaceo
    • spirugghiari li carti: sbrigare le carte

Sillabazione

càr | ta
Passacarte da wikipedia.