Curiosità e significato della soluzione Partitura
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Partitura è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Una partitura (letteralmente ed etimologicamente un insieme di parti) è l'organizzazione grafica di più righe musicali contemporanee, destinata al compositore o al direttore d'orchestra per controllare e gestire con un colpo d'occhio l'intera simultaneità delle parti che contribuiscono all'opera musicale.
Si utilizza la scrittura in partitura, quindi, nella musica d'insieme, da camera, corale, orchestrale e bandistica e perfino nella musica elettronica quando la gestione di una complessa polifonia richiede una notazione scritta.
Italiano
Sostantivo
partitura f sing (pl.: partiture)
- (musica) notazione complessiva di parti vocali e strumentali in un brano musicale, presentata in modo che l'esecutore possa capire a vista i suoni formanti la sequenza sinfonica
Sillabazione
- par | ti | tù | ra
Pronuncia
IPA: /parti'tura/
Etimologia / Derivazione
deriva da partire, nel senso di "dividere in parti, distribuire le parti"
Traduzione
Latino
Voce verbale
partitura
- nominativo femminile singolare del participio futuro (partiturus) di partio o di partior
- vocativo femminile singolare del participio futuro (partiturus) di partio o di partior
- ablativo femminile singolare del participio futuro (partiturus) di partio o di partior
- nominativo neutro plurale del participio futuro (partiturus) di partio o di partior
- accusativo neutro plurale del participio futuro (partiturus) di partio o di partior
- vocativo neutro plurale del participio futuro (partiturus) di partio o di partior
Sillabazione
- (nominativo e vocativo femminile singolare del participio) par | ti | tu | ra
- (nominativo, accusativo e vocativo neutro plurale del participio) par | ti | tu | ra
- (ablativo femminile singolare del participio) par | ti | tu | ra
Pronuncia
- (pronuncia classica, nominativo e vocativo femminile singolare del participio) IPA: /par.ti'tu.ra/
- (pronuncia classica, nominativo, accusativo e vocativo neutro plurale del participio) IPA: /par.ti'tu.ra/
- (pronuncia classica, ablativo femminile singolare del participio) IPA: /par.ti'tu.ra/
- (pronuncia ecclesiastica, tutte le accezioni) IPA: /par.ti'tu.ra/
Etimologia / Derivazione
vedi partiturus, partio
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- latino
- vedi partio