Curiosità e significato della soluzione Parte Lesa

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Parte Lesa è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Chiede i danni in tribunale

Lesa (Lesa in piemontese e in lombardo) è un comune italiano di 2 169 abitanti della provincia di Novara, affacciato sulla sponda piemontese del Lago Maggiore. È il più settentrionale dei comuni della provincia che sorgono in riva al lago.

Con Belgirate e Meina costituisce l'Unione di comuni del Vergante.

Italiano

Verbo

Transitivo

contemplare (vai alla coniugazione) 1a coniugazione

  1. guardare intensamente e attentamente qualcosa di bello, o che suscita dei sentimenti positivi
    • contemplare il mare, il tramonto
    • contemplare un quadro
  2. riflettere intensamente su qualcosa di profondo, cercando di coglierne i vari aspetti
    • contemplare l'idea di Dio
  3. di leggi, norme o regolamenti, prevedere al proprio interno una determinata situazione, descrivendo le procedure o le eventuali sanzioni da applicarsi in tal caso
    • il regolamento contempla/non contempla questa eventualità
    • il reato di lesa maestà è contemplato dalla legge italiana

Sillabazione

con | tem | plà | re

Pronuncia

  • IPA: /kontemˈplare/

Etimologia / Derivazione

dal latino contemplari, attraverso il più tardo contemplare, derivato da templum (nel senso di "luogo circoscritto") e originariamente riferito all'osservazione del volo degli uccelli da parte dei veggenti

Sinonimi

  • ammirare, fissare, guardare, mirare, osservare, rimirare, scrutare, vagheggiare
  • comprendere, considerare, esaminare, includere. prendere in esame, prevedere, trattare,valutare, studiare
  • astrarsi, meditare, riflettere



Contrari

  • disdegnare, disprezzare
  • escludere, omettere tralasciare,trascurare
  • agire, intervenire, operare

Parole derivate

  • contemplarsi

Traduzione

  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 143
Parte Lesa da wikipedia.