Curiosità e significato della soluzione Parallelo

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Parallelo è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Lo slalom disputato contemporaneamente
  2. Quello che ha la massima lunghezza è l Equatore

Il termine parallelo indica qualcosa che procede di pari passo a un'altra, pur non avendo altro in comune. due rette sono parallele quando mantengono sempre la stessa distanza, per tanto non si incontrano mai.

  • in geometria, il parallelismo identifica due enti in cui tutti i punti di uno presentano la stessa distanza minima da quelli dell'altro;
  • in geografia il parallelo è l'insieme dei punti alla medesima latitudine;
  • in elettrotecnica e in idraulica, due componenti si dicono "in parallelo" se presentano ai loro capi una stessa differenza di potenziale.
  • il calcolo parallelo è l'esecuzione simultanea di un codice su più microprocessori, o più core dello stesso processore, allo scopo di aumentare le prestazioni del sistema.
  • nello sci alpino, lo slalom parallelo è una specialità nella quale due atleti scendono contemporaneamente sullo stesso pendio, lungo due tracciati identici.
  • Parallelo – simbolo

Italiano

Aggettivo

parallelo m sing

  1. (di) retta priva di punti in comune con un'altra
  2. (per estensione) di ciò che procede nello stesso senso di un altro, tenendosi ininterrottamente alla medesima distanza rispetto ad esso

Sostantivo

parallelo ( approfondimento) m sing (pl.: paralleli)

  1. (geometria) caratteristica propria di rette prive di punti in comune tra loro
  2. (geografia) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
  3. (sport), (sport invernali) nello sci, effettuazione di una curva a sci uniti
  4. (fisica) (elettrotecnica) collegamento in parallelo, collegamento delle estremità corrispondenti di vari elementi elettrici, in modo che questi ultimi siano sottoposti alla stessa differenza di potenziale

Sillabazione

pa | ral | lè | lo

Pronuncia

IPA: /paral'llo/

Etimologia / Derivazione

dal latino parallelus che deriva dal greco pa formato da pa cioè "presso, lungo e da ossia "l’un l’altro")

Sinonimi

  • (aggettivo) (senso figurato) simile, equivalente, analogo, corrispondente
  • (di fenomeni, circostanze, ecc.) contemporaneo, simultaneo, coesistente, concomitante
  • (per estensione) (di strade, binari, ecc.) equidistante, affiancato
  • (sostantivo) accostamento, comparazione, confronto, paragone, raffronto
  • (senso figurato) (fra situazioni, cose, avvenimenti, ecc.) confronto, comparazione, paragone, similitudine

Contrari

  • (aggettivo) (senso figurato) (di tempo) antecedente, anteriore, posteriore, successivo
  • (geometria) perpendicolare
  • (senso figurato) opposto, divergente
  • (geografia) meridiano
  • coincidente, convergente
  • differente, diverso, opposto
  • antecedente, anteriore, posteriore, successivo
  • (sostantivo) contrapposizione, distinzione

Parole derivate

  • piano-parallelo, parallelismo, parallelamente, subparallelo

Traduzione

  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 384

Altri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante Parallelo (geografia)
  • Commons contiene immagini o altri file su Parallelo (geografia)
  • Wikipedia contiene una voce riguardante Parallelo (simbolo)
Parallelo da wikipedia.