Curiosità e significato della soluzione Pancreas

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Pancreas è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. È una ghiandola sia esocrina che endocrina
  2. Produce insulina

Il pancreas non è un organo, ma è una ghiandola facente parte dell'apparato digerente e del sistema endocrino ed esocrino dei vertebrati. Nell'essere umano, si trova nell'addome, posteriormente allo stomaco e funziona come una ghiandola affiancata (cioè a secrezione endocrina ed esocrina). Come ghiandola endocrina, si occupa principalmente di regolare i livelli di glucosio nel sangue, secernendo ormoni insulina, glucagone, somatostatina e polipeptide pancreatico. Come parte del sistema digestivo, funziona come ghiandola esocrina che secerne il succo pancreatico nel duodeno attraverso il dotto pancreatico. Questo succo contiene bicarbonato, in grado di neutralizzare l'acido che entra nel duodeno dallo stomaco; e enzimi digestivi, che scompongono carboidrati, proteine e grassi negli alimenti che entrano nel duodeno dallo stomaco.

L'infiammazione del pancreas è una patologia nota con il nome di pancreatite; può essere provocata da diverse cause tra cui l'uso cronico di alcol e calcoli biliari. A causa del suo ruolo nella regolazione della glicemia, il pancreas è anche un organo chiave nello sviluppo del diabete mellito. Il carcinoma pancreatico può insorgere in seguito a pancreatite cronica o per altri motivi e solitamente ha una prognosi molto negativa, poiché viene spesso identificato quando si è diffuso ad altre aree del corpo.

La parola pancreas deriva dal greco pea, pànkreas, composto di pa-, pan-, «tutto» e a, krèas, «carne». La funzione del pancreas nel diabete è nota almeno dal 1889, mentre il suo ruolo nella produzione di insulina venne identificato nel 1921.

Italiano

Sostantivo

pancreas ( approfondimento) m inv

  1. (anatomia) (medicina) organo esocrino ed endocrino di forma allungata dell'addome, che produce il succo pancreatico, l'insulina, il glucagone e la somatostatina, col compito di degradare le macromolecole alimentari, di regolare la concentrazione degli zuccheri nel sangue e di controllare l'attività del sistema endocrino e del sistema nervoso autonomo
    • le cellule del pancreas producono insulina, l'ormone che consente all'organismo di utilizzare gli zuccheri per ricavarne energia in altri organi

Sillabazione

pàn | cre | as

Pronuncia

IPA: /pankreas/

Etimologia / Derivazione

dal greco pea formato da pa-cioè "tutto" e da a ossia "carne"

Parole derivate

  • epatopancreas, pancreasectomia, pancreatico, pancreatina, pancreatite, pancreato-, pancreatolito, pancreatosi

Traduzione

Inglese

Sostantivo

pancreas

  1. (anatomia) pancreas

Sillabazione

pan | cre | as

Pronuncia

  • (UK) IPA: /'pakrs/
  • (US) IPA: /'pækris/
  • italiano
    • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
    • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
    • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
    • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
    • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
    • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
    • Hoepli, edizione 2018 ospitato online su repubblica.it
  • inglese
    • Dictionary.com, lemma pancreas

Altri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante pancreas
  • Commons contiene immagini o altri file su pancreas
Pancreas da wikipedia.